Valorizzare l’interscambio culturale tra giovani professionalità mediche italiane e straniere: AMSI e GIOVANI MEDICI (SIGM) indicano la strada

Inizia la collaborazione tra l’Associazione Medici di origine Straniera in Italia (AMSI) e l’Associazione dei Giovani Medici (SIGM). Importanti i dati relativi ai 15 mila camici bianchi di origine straniera che operano in Italia, che evidenziano come 3.225 di questi siano di età inferiore ai 40 anni. Di questi, il 45% ha conseguito il diploma di laurea in medicina e chirurgia in Italia ed il 55% all’estero (Albania, Russia, Moldavia, Ucraina, Egitto, Siria, Libia, Spagna, Colombia, Perù, Germania, Brasile, Argentina, Tunisia), ricorrendo alla procedura di riconoscimento del titolo di laurea. Le specializzazioni scelte con più frequenza tra i giovani medici stranieri sono: radiologia, fisiatria, medicina d’urgenza, ginecologia.

20111111-210338.jpg

Su tali presupposti sono stati definiti i seguenti punti programmatici sui quali AMSI e SIGM intendono incentrare le prossime collaborazioni:

1. avviare iniziative nel campo della cooperazione internazionale, in particolare progetti di mobilità per giovani medici italiani e loro pari di origine straniera, sia per incentivare l’inter-scambio formativo e professionale (anche attraverso stages) sia per promuovere il dialogo e la reciproca conoscenza inter- culturale ed inter- religiosa tra i popoli (in piena “primavera della gioventù araba”, ad esempio, chi meglio dei giovani possono superare le barriere culturali e religiose?);

2. Organizzare Convegni e corsi di aggiornamento in tema di immigrazione e medicina internazionale per approfondire e diffondere le conoscenze sulle patologie emergenti e riemergenti;

4. Sensibilizzare le Istituzioni a rendere più agevole il reingresso dei giovani (e dei cervelli) in Italia, eliminando gli attuali ostacoli burocratici riferibili alle complesse procedure del RICONOSCIMENTO DEI TITOLI acquisiti all’estero. A tal proposito le due associazioni si impegneranno a

5. promuovere indagini sui flussi incoming ed outgoing dei medici Italiani e stranieri e su fabbisogno di professionalità mediche espresso dal territorio, criticità di accesso all’esercizio della professionale medica e dell’entrata in quiescenza.

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: