Le origini politiche delle disuguaglianze di salute

We are challenged to develop a public health approach that responds to the globalised world. The present global health crisis is not primarily one of disease, but of governance…”. (Ilona Kickbusch)

La medicina ha regalato all’umanità sviluppo ed enormi benefici in termini di vaccini, farmaci e possibilità diagnostiche, ma non può affrontare da sola le cause più profonde delle disuguaglianze sanitarie: per cambiare serve la politica, con programmi di ampio respiro. Servono governance e leadership.
Gli autori di questo articolo pubblicato oggi su Lancet hanno individuato e descritto le 7 aree in cui le ingiustizie politiche ed economiche colpiscono maggiormente la salute della popolazione: la crisi finanziaria e la conseguente austerità; la proprietà intellettuale; gli investimenti; la sicurezza alimentare; le multinazionali; le migrazioni e la violenza armata.

Articolo completo su Lancet February 11, 2014 http://dx.doi.org/10.1016/ S0140-6736(13)62407-1

20140212-034622.jpg

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: