Written by Deena Shanker Med school has changed. (Tulane University) In between anatomy and biochemistry, medical students in the US are learning how to sauté, simmer and season healthy, homemade meals. Since 2012, first and second year students at Tulane University School of Medicine in Louisiana have been learning how to cook. Since the programContinua a leggere “The future of medicine is food”
Archivi della categoria: Science and Research
Assicurazioni private Usa: le complicanze premiano l’ospedale #paradossi #welovessn
Ridurre l’incidenza delle complicazioni postoperatorie è un esercizio complesso, soprattutto quando il sistema di rimborso delle prestazioni aggiunge – per così dire – complicazioni alle complicazioni. Da un ampio studio appena pubblicato su Jama, infatti, arriva la conferma che il meccanismo oggi in uso negli Stati Uniti contribuisce a distorcere il quadro, con differenze significativeContinua a leggere “Assicurazioni private Usa: le complicanze premiano l’ospedale #paradossi #welovessn”
Primo sciopero nazionale di ginecologi e ostetriche: Il 12 febbraio niente parti programmati
Sotto accusa i tagli alla Sanità e il contenzioso medico-legale arrivato «ormai a livelli insostenibili» MILANO – «Vietato» nascere il 12 febbraio. Per quel giorno, un martedì, è stato proclamato il primo sciopero nazionale di ginecologi e ostetriche. Dunque niente parti programmati (fatte salve le emergenze), esami, visite ed ecografie, negli ospedali pubblici e privati. «IlContinua a leggere “Primo sciopero nazionale di ginecologi e ostetriche: Il 12 febbraio niente parti programmati”
Posizioni differenti per 2 “candidati della #Sanità conservatori” in lista con il #PD
L’ala conservatrice della sanità “silenzierà” l’innovazione ed il futuro dei giovani e di tutto il SSN? Per ora le posizioni di partenza sembrano diverse. Coerenza o convenienza? @QSanit: Silvestro (Ipasvi): “Senza un cambiamento il Ssn non ha futuro. Valuterò le mie dimissioni dall’Ipasvi” – http://t.co/rrnJMln1 via @QSanit @QSanit: Bianco (Fnomceo): “La mia candidatura un riconoscimentoContinua a leggere “Posizioni differenti per 2 “candidati della #Sanità conservatori” in lista con il #PD”
I negazionisti (da Saluteinternazionale.info)
I negazionisti dei nostri giorni (Aids, vaccini) rappresentano una sparuta minoranza, ma molto vocale. Grazie a internet e ai social media i loro messaggi rimbalzano e si amplificano attraverso network abbastanza efficienti. Ma la sfiducia nella politica e nelle istituzioni, dà alimento alla protesta e coinvolge settori più ampi dell’opinione pubblica. La Sanità Pubblica deve mettere inContinua a leggere “I negazionisti (da Saluteinternazionale.info)”
Submission history affected postpublication impact! @drsilenzi @kevinmd @Medici_Manager
Ricercatori e studiosi non preoccupatevi se un vostro paper riceve inizialmente un rifiuto. È un’opportunità per far aumentare l’ impact factor. Infatti una ricerca del French Institute for Agricultural Reseach mostra che i lavori accettati da una rivista dopo essere stati rifiutati da un’altra ricevono più citazioni. Avete mai sentito parlare dell’impact factor di unContinua a leggere “Submission history affected postpublication impact! @drsilenzi @kevinmd @Medici_Manager”
Italia, fai come la Germania e risparmi 55 miliardi
di Aldo Lanfranconi Dalla spesa sanitaria a quella militare, dagli incentivi alle imprese alle spese per l’attività politico-diplomatica, il raffronto con i nostri partner europei indica molte delle correzioni da fare. Ad esempio nessuno in Europa, nemmeno la Grecia, umilia l’università come noi. I riallineamenti che si ricavano da quest’analisi avrebbero ridotto la spesa diContinua a leggere “Italia, fai come la Germania e risparmi 55 miliardi”
PROGETTO GIOVANI RICERCATORI: AL VIA COLLABORAZIONE TRA MINISTERO DELLA SALUTE E GIOVANI MEDICI (SIGM)
Cari Colleghi, una delegazione del SIGM è stata recentemente ricevuta dal Direttore Generale per la Ricerca sanitaria e biomedica e la vigilanza sugli enti e dai Responsabili degli Uffici della Ricerca Sanitaria del Ministero della Salute. All’ordine del giorno dell’incontro gli interventi a sostegno dell’accesso dei giovani camici bianchi Italiani alla ricerca scientifica. In tal contesto, comeContinua a leggere “PROGETTO GIOVANI RICERCATORI: AL VIA COLLABORAZIONE TRA MINISTERO DELLA SALUTE E GIOVANI MEDICI (SIGM)”
“I vaccini sono i farmaci più sicuri. Giusto informarsi, ma attenti ai farabutti”
Walter Ricciardi dirige il dipartimento di Sanità pubblica al Gemelli di Roma: “Tra gli antivaccinalisti c’è anche chi non è in buona fede. Per questo invito le mamme a cercare informazioni su siti sicuri”. Ma l’obbligo vaccinale è effettivo? “Sì, anche se il nostro è un Paese a maglie larghe” di Simone Ceriotti | 4 luglio 2012 Più informazioniContinua a leggere ““I vaccini sono i farmaci più sicuri. Giusto informarsi, ma attenti ai farabutti””
Obama per una ricerca in Medicina Open Access
Vorrei segnalarvi un video ( http://www.youtube.com/watch?v=5FoYxzPZDuw) fatto negli Stati Uniti su un’appello con il quale si chiede che i risultati di lavori scientifici finanziati da fondi pubblici siano pubblicati solo con modalità Open Access (http://www.righttoresearch.org/learn/whyOA/index.shtml) L’appello è stato lanciato online, vista la grande facilità con la quale grazie ad Internet si riesce a raggiungere un numero elevatoContinua a leggere “Obama per una ricerca in Medicina Open Access”