By: Matthew Billingsley, George Gillett The outcome of the junior doctor contract negotiations could have a major impact on current medical students’ pay and working conditions. Below is a timeline of the major flashpoints, and an overview of the changes being proposed. October 2013—Talks begin between NHS Employers and the BMA NHS Employers, acting onContinua a leggere “La disputa sul contratto dei #JuniorDoctors inglesi: ecco la cronistoria”
Archivi dei tag:SIGM
DEVI SCEGLIERE TRA 4 o 5 ANNI: ECCO LE FAQ DEL SIGM PER RISPONDERE AI DUBBI E ALLE LEGGENDE DELLA RETE
Un Gruppo di Lavoro del Dipartimento Specializzandi dell’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) ha predisposto delle FAQ (Domande e Risposte) relative ai quesiti più frequenti riguardanti il Decreto Interministeriale del 4 febbraio 2015, n. 68 che ha introdotto il Riordino delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria con una rimodulazione dell’assetto formativo delle singole Scuole e, per alcune di queste, anche con una riduzione della durata del corso formativo. Buona lettura.
“NON C’È SOLO LA DURATA: SENSIBILIZZIAMO LE ISTITUZIONI PER UNA FORMAZIONE DI QUALITÀ!”
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI MEDICI (SIGM) Un “mail-bombing” per chiedere al MIUR ed al Ministero della Salute di farsi garanti dell’adozione ed utilizzo di indicatori di performance assistenziali e formative nel processo di accreditamento e di attivazione delle Scuole di Specializzazione di medicina ai sensi della Riforma sul Riordino. In queste giornate caotiche in cuiContinua a leggere ““NON C’È SOLO LA DURATA: SENSIBILIZZIAMO LE ISTITUZIONI PER UNA FORMAZIONE DI QUALITÀ!””
TUTTO QUELLO CHE UN GIOVANE MEDICO DOVREBBE SAPERE PER PROGRAMMARE IL PROPRIO FUTURO
Appello alle giovani generazioni di medici per l’unità nell’indipendenza e nella riscoperta dell’orgoglio della professione
Stop ad incarichi convenzionati a medici in pensione. Leggete cosa dice la risposta del Ministero all’interpellanza presentata. #svoltiAMOlaSANITÀ
Nel mese di marzo l’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) si era fatta promotrice di una ferma richiesta alle Istituzioni competenti atta a far rispettare la normativa che sancisce l’incompatibilità tra i medici dipendenti in quiescenza dal SSN ed il convenzionamento con la specialistica ambulatoriale. In questa cornice rientra l’interpellanza n. 92815 presentata dall’On. Prof. Calabrò tesa ad avere chiarimentiContinua a leggere “Stop ad incarichi convenzionati a medici in pensione. Leggete cosa dice la risposta del Ministero all’interpellanza presentata. #svoltiAMOlaSANITÀ”
Ecco i contenuti del nuovo decreto MIUR per l’accesso al Corso di Laurea in Medicina. No alla Pletora Medica 2.0. Si a strumenti efficaci di programmazione.
LETTURA PROPEDEUTICA CONSIGLIATA: Comunicato Stampa dell’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) Non si può accogliere che con favore la presentazione del DM con il quale il MIUR in data odierna ha delineato le modalità di accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia per l’anno accademico 2014/2015. In particolare, dopo l’aumento di posti destinati all’accessoContinua a leggere “Ecco i contenuti del nuovo decreto MIUR per l’accesso al Corso di Laurea in Medicina. No alla Pletora Medica 2.0. Si a strumenti efficaci di programmazione.”
Con la sanità al collasso la Spagna non ha più posti per i medici #giovanimedici #meded
Mentre impazza la discussione sul numero chiuso e l’accesso programmato alle Facolà di Medicina in Italia, messo a repentaglio dal pasticcio legato alla questione bonus maturià prima e dalle decisioni dei tribunali amministrativi negli ultimi giorni, mi è capitato sotto mano un interessante articolo pubblicato su ElPais riguardante la stessa problematica letta dalla prospettiva diContinua a leggere “Con la sanità al collasso la Spagna non ha più posti per i medici #giovanimedici #meded”
Policlinico #Gemelli: Leucemie Secondarie e Metilazione del DNA 31 ottobre 2013 ore 12.00
Una malattia oncologica può scatenare un’altra malattia: sono le leucemie secondarie e in Italia si vanno sempre più affinando le tecniche per scovarle, capirne i meccanismi e prevenirle. Un grosso aiuto arriva dal Registro delle Leucemie Secondarie, coordinato dall’Istituto di Ematologia dell’Università Cattolica-Policlinico A. Gemelli di Roma, che si pone l’obiettivo di arrivare a identificareContinua a leggere “Policlinico #Gemelli: Leucemie Secondarie e Metilazione del DNA 31 ottobre 2013 ore 12.00”
Docenti e studenti di medicina: nuove regole negli USA per rapporti trasparenti
Nuove linee guida per la trasparenza dei rapporti finanziari tra industria e università e per nuovi modelli di professionalità nell’insegnamento della medicina. Ecco il titolo di un articolo scritto da Anand Reddi, giovane ricercatore dell’University of Colorado School of Medicine, su Jama Pediatrics. «Nel maggio 2011 studenti e docenti della Scuola medica dell’’Università del ColoradoContinua a leggere “Docenti e studenti di medicina: nuove regole negli USA per rapporti trasparenti”
Quanto guadagnano i medici nei diversi Paesi del mondo? dal @nytimes [@giovanimedici]
In response to Uwe Reinhardt’s recent post on “rationing” doctors’ salaries, a number of readers wrote in asking about physician compensation in other countries. Doing a direct comparison of remuneration across different countries is tricky because the same salary may allow for different standards of living in different places. But here are two possible ways to think about theseContinua a leggere “Quanto guadagnano i medici nei diversi Paesi del mondo? dal @nytimes [@giovanimedici]”