La disputa sul contratto dei #JuniorDoctors inglesi: ecco la cronistoria

By: Matthew Billingsley, George Gillett The outcome of the junior doctor contract negotiations could have a major impact on current medical students’ pay and working conditions. Below is a timeline of the major flashpoints, and an overview of the changes being proposed. October 2013—Talks begin between NHS Employers and the BMA NHS Employers, acting onContinua a leggere “La disputa sul contratto dei #JuniorDoctors inglesi: ecco la cronistoria”

The future of medicine is food

Written by Deena Shanker Med school has changed. (Tulane University)   In between anatomy and biochemistry, medical students in the US are learning how to sauté, simmer and season healthy, homemade meals. Since 2012, first and second year students at Tulane University School of Medicine in Louisiana have been learning how to cook. Since the programContinua a leggere “The future of medicine is food”

Tra le vittime dell’ISIS ora ci sono anche i medici

Torna a far paura lo Stato Islamico (IS) e lo fa macchiando di sangue i camici bianchi. Infatti in Iraq, i jihadisti islamici hanno freddato con colpi di arma da fuoco alla testa una decina di «medici che si erano rifiutati di prestare cure ai miliziani feriti». A darne notizia è il canale satellitare iracheno Sumariya,Continua a leggere “Tra le vittime dell’ISIS ora ci sono anche i medici”

DEVI SCEGLIERE TRA 4 o 5 ANNI: ECCO LE FAQ DEL SIGM PER RISPONDERE AI DUBBI E ALLE LEGGENDE DELLA RETE

Un Gruppo di Lavoro del Dipartimento Specializzandi dell’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) ha predisposto delle FAQ (Domande e Risposte) relative ai quesiti più frequenti riguardanti il Decreto Interministeriale del 4 febbraio 2015, n. 68 che ha introdotto il Riordino delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria con una rimodulazione dell’assetto formativo delle singole Scuole e, per alcune di queste, anche con una riduzione della durata del corso formativo. Buona lettura.

“NON C’È SOLO LA DURATA: SENSIBILIZZIAMO LE ISTITUZIONI PER UNA FORMAZIONE DI QUALITÀ!”

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI MEDICI (SIGM) Un “mail-bombing” per chiedere al MIUR ed al Ministero della Salute di farsi garanti dell’adozione ed utilizzo di indicatori di performance assistenziali e formative nel processo di accreditamento e di attivazione delle Scuole di Specializzazione di medicina ai sensi della Riforma sul Riordino. In queste giornate caotiche in cuiContinua a leggere ““NON C’È SOLO LA DURATA: SENSIBILIZZIAMO LE ISTITUZIONI PER UNA FORMAZIONE DI QUALITÀ!””

[#GiovaniOMCeO]: Richiesta di presa di posizione da parte della #FNOMCeO su bozza Ddl delega ex art. 22 del Patto della Salute

Al Presidente FNOMCeO Ai Presidenti degli OMCeO Provinciali p.c. Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Al Ministro della Salute Al Presidente della Conferenza Stato Regioni Agli Assessori Sanità Regionali Oggetto: Richiesta di presa di posizione da parte della FNOMCeO su bozza ddl delega ex art. 22 del Patto dellaContinua a leggere “[#GiovaniOMCeO]: Richiesta di presa di posizione da parte della #FNOMCeO su bozza Ddl delega ex art. 22 del Patto della Salute”

Medicina, storia di una “selezione” – di Donatella Lippi

«Insegnerò la medicina ai miei figli, ai figli del mio maestro e agli allievi legati dal Giuramento medico, ma a nessun altro». Questo il messaggio contenuto nel testo del Giuramento, che la tradizione ha proditoriamente attribuito a Ippocrate. La formazione medica, circoscritta al rapporto genitoriale maestro-allievo, si sarebbe poi arroccata dietro l’impenetrabilità della lingua, ilContinua a leggere “Medicina, storia di una “selezione” – di Donatella Lippi”

Stop ad incarichi convenzionati a medici in pensione. Leggete cosa dice la risposta del Ministero all’interpellanza presentata. #svoltiAMOlaSANITÀ

Nel mese di marzo l’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) si era fatta promotrice di una ferma richiesta alle Istituzioni competenti atta a far rispettare la normativa che sancisce l’incompatibilità tra i medici dipendenti in quiescenza dal SSN ed il convenzionamento con la specialistica ambulatoriale. In questa cornice rientra l’interpellanza n. 92815 presentata dall’On. Prof. Calabrò tesa ad avere chiarimentiContinua a leggere “Stop ad incarichi convenzionati a medici in pensione. Leggete cosa dice la risposta del Ministero all’interpellanza presentata. #svoltiAMOlaSANITÀ”

Ecco i contenuti del nuovo decreto MIUR per l’accesso al Corso di Laurea in Medicina. No alla Pletora Medica 2.0. Si a strumenti efficaci di programmazione.

LETTURA PROPEDEUTICA CONSIGLIATA: Comunicato Stampa dell’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) Non si può accogliere che con favore la presentazione del DM con il quale il MIUR in data odierna ha delineato le modalità di accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia per l’anno accademico 2014/2015. In particolare, dopo l’aumento di posti destinati all’accessoContinua a leggere “Ecco i contenuti del nuovo decreto MIUR per l’accesso al Corso di Laurea in Medicina. No alla Pletora Medica 2.0. Si a strumenti efficaci di programmazione.”