Medicina, storia di una “selezione” – di Donatella Lippi

«Insegnerò la medicina ai miei figli, ai figli del mio maestro e agli allievi legati dal Giuramento medico, ma a nessun altro». Questo il messaggio contenuto nel testo del Giuramento, che la tradizione ha proditoriamente attribuito a Ippocrate. La formazione medica, circoscritta al rapporto genitoriale maestro-allievo, si sarebbe poi arroccata dietro l’impenetrabilità della lingua, ilContinua a leggere “Medicina, storia di una “selezione” – di Donatella Lippi”

Ecco i contenuti del nuovo decreto MIUR per l’accesso al Corso di Laurea in Medicina. No alla Pletora Medica 2.0. Si a strumenti efficaci di programmazione.

LETTURA PROPEDEUTICA CONSIGLIATA: Comunicato Stampa dell’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) Non si può accogliere che con favore la presentazione del DM con il quale il MIUR in data odierna ha delineato le modalità di accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia per l’anno accademico 2014/2015. In particolare, dopo l’aumento di posti destinati all’accessoContinua a leggere “Ecco i contenuti del nuovo decreto MIUR per l’accesso al Corso di Laurea in Medicina. No alla Pletora Medica 2.0. Si a strumenti efficaci di programmazione.”