Quanto guadagnano i medici nei diversi Paesi del mondo? dal @nytimes [@giovanimedici]

In response to Uwe Reinhardt’s recent post on “rationing” doctors’ salaries, a number of readers wrote in asking about physician compensation in other countries. Doing a direct comparison of remuneration across different countries is tricky because the same salary may allow for different standards of living in different places. But here are two possible ways to think about theseContinua a leggere “Quanto guadagnano i medici nei diversi Paesi del mondo? dal @nytimes [@giovanimedici]”

Eurocrisi, al via la terza ondata migratoria spagnola. Direzione Messico

Se in Europa la meta è Berlino, sempre più spagnoli oltreoceano preferiscono il Paese latinoamericano. Secondo l’Istituto nazionale di statistica di Madrid dal 1 gennaio 17.958 giovani tra i 20 e i 34 anni vivono nel nuovo Eldorado di Silvia Ragusa |  Più informazioni su: Crisi Spagna, Disoccupazione Spagna, Emigrazione, Mariano Rajoy, Messico. Vente a Alemania, Pepe, vieni in Germania, Pepe. Si chiamavaContinua a leggere “Eurocrisi, al via la terza ondata migratoria spagnola. Direzione Messico”

GIOVANI MEDICI NELL’ITALIA E NELL’EUROPA DELLA CRISI: II CONFERENZA NAZIONALE S.I.G.M. – (Roma, 20-21 Aprile 2012)

Cosa significa essere giovane medico nell’Italia e nell’Europa della crisi? Si sente spesso asserire che ai giovani Italiani si prospetti inesorabilmente un futuro non roseo. La questione vera è che, al di là di ogni previsione, il futuro va costruito nel presente a partire dal contesto culturale di riferimento. info e programma su http://www.giovanemedico.it Il S.I.G.M.Continua a leggere “GIOVANI MEDICI NELL’ITALIA E NELL’EUROPA DELLA CRISI: II CONFERENZA NAZIONALE S.I.G.M. – (Roma, 20-21 Aprile 2012)”

L’Italia ha la Politica più vecchia in un’Europa che invece da fiducia ai giovani

Se per qualcuno il governo Monti è il governo del “grande vecchio” che minaccioso si aggira per l’Europa, possiamo dire che in realtà è il più vecchio dei governi europei e il più anziano anagraficamente di tutti i 58 governi della storia repubblicana. L’esecutivo guidato dall’ex commissario europeo, con i suoi 64 anni di etàContinua a leggere “L’Italia ha la Politica più vecchia in un’Europa che invece da fiducia ai giovani”

L’Italia deve ancora dire grazie all’Euro, garanzia di rispetto per le nuove generazioni.

Parole da apprezzare, sottoscrivere ed in cui sperare. L’Italia può e deve risollevarsi. Si dia appoggio e potere alle competenze ed alle capacità. Con la demagogia della politica abbiamo già dato. Grazie. «La crescita – ha detto Monti nel corso del suo intervento berlinese – richiede riforme strutturali», che tolgano «ogni privilegio» alle categorie socialiContinua a leggere “L’Italia deve ancora dire grazie all’Euro, garanzia di rispetto per le nuove generazioni.”

L’Oms lancia l’allarme tubercolosi (da BMJ)

Nuovo allarme Oms sulla tubercolosi: di fronte ad una possibile pandemia in Europa occidentale, dove il trattamento della malattia multifarmaco resistente fallisce ormai in un quarto dei casi, urge la definizione e l’applicazione di un piano d’azione quinquennale L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), in occasione della sessantunesima sessione del Comitato regionale dell’Oms per l’Europa recentementeContinua a leggere “L’Oms lancia l’allarme tubercolosi (da BMJ)”

Mettiamo i paletti alla Riforma di Medicina: il SIGM dice no alle azioni unilaterali!

I Giovani Medici (S.I.G.M.) chiedono congelamento iter emendamento A.C. 4274 alla Legge Delega Governativa “per il riassetto della normativa sulla sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonchè disposizioni in materia sanitaria”, che introdurrebbe la modifica dello status dei medici specializzandi. Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) esprime preoccupazione nell’apprendere, alla vigilia di unContinua a leggere “Mettiamo i paletti alla Riforma di Medicina: il SIGM dice no alle azioni unilaterali!”

Eurobond e Leadership per ritrovare rigore e crescita

«Alla fine degli anni 80, quando credevamo di aver visto tutto il possibile, l’Europa ci sorprese tutti con una rapida marcia verso l’Unione monetaria», scriveva Paul Krugman in un libro di alcuni anni fa. Dietro quella sorprendente marcia c’erano un progetto chiaro e lungimirante, frutto di un “orgoglio europeo” non fumoso, ma pragmatico, e unaContinua a leggere “Eurobond e Leadership per ritrovare rigore e crescita”