da Corriere.it Le spese per servizi e prodotti sanitari in Italia sono aumentati del 14,1% in cinque anni, a fronte di un +8,4% nell’Eurozona nello stesso periodo. Dal 2007 a oggi, quindi, il divario è aumentato di 5,7 punti in più rispetto agli altri Paesi. MEDICINALI E ATTREZZATURE – Lo rileva un rapporto di Confartigianato presentatoContinua a leggere “Salute sempre più costosa: la spesa sanitaria è salita del 64,1% dal 2000”
Archivi dei tag:silenzi
Tutelare i dati sanitari o ricercare una cura “open source” per il proprio tumore?
Il fenomeno della digitalizzazione ha da tempo investito anche i dati sanitari. Questa considerazione, che può apparire banale, nasconde la necessità di analizzare con estrema attenzione il processo in atto al fine di poterlo valutare in tutta la sua portata e di poterne individuare problemi e criticità. Momento decisivo di tale digitalizzazione è l’implementazione di sistemi di gestione dei dati posti inContinua a leggere “Tutelare i dati sanitari o ricercare una cura “open source” per il proprio tumore?”
Come nel 1994 lo scontro sarà tra vecchi e nuovi (di Luca Ricolfi)
È difficile che si voti a novembre, ma è praticamente certo che a novembre comincerà la bagarre. Mentre il povero Monti, come succede a fine anno a qualsiasi presidente del Consiglio, sarà alle prese con i problemi dei conti pubblici, i partiti avranno tutti la testa già rivolta alle elezioni di primavera. Ogni gesto, ogni dichiarazione, ogniContinua a leggere “Come nel 1994 lo scontro sarà tra vecchi e nuovi (di Luca Ricolfi)”
Nuova normativa ECM: sanzioni dagli ordini per chi non si aggiorna!
La recente manovra del governo Monti (legge n.214 del 22/12/2011, articolo 33), così come il precedente DPR n.138 del 13 agosto 2011 (convertito con modificazioni dalla legge n.148 del 14 settembre 2011), sancisce che entro il 13 agosto 2012 gli Ordini Professionali dei medici chirurghi e quelli delle professioni sanitarie non mediche dovranno stabilire leContinua a leggere “Nuova normativa ECM: sanzioni dagli ordini per chi non si aggiorna!”
Ricetta elettronica. Fimmg e Federfarma chiedono confronto istituzionale con ministero e regioni
I medici di famiglia e i titolari di farmacia hanno inviato una nota ai ministri competenti e ai presidenti regionali per manifestare la propria disponibilità a realizzare il progetto della ricetta elettronica, ma chiedono un confronto per individuare e risolvere le possibili criticità. 10 NOV – Attivare un momento istituzionale di confronto per individuare eContinua a leggere “Ricetta elettronica. Fimmg e Federfarma chiedono confronto istituzionale con ministero e regioni”
Specializzandi: ultimo biennio facoltativo nelle Aziende Ospedaliere del SSN
Approvato il tanto contestato e poi riformulato emendamento per l’assunzione SU BASE VOLONTARIA degli specializzandi nelle Ao e strutture del Ssn. Un’ulteriore modifica approvata stamani alla Camera prevede che questo avvenga comunque senza mutamento della natura giuridica del rapporto di formazione specialistica e fermo restando che il relativo contratto non può dar in alcun modoContinua a leggere “Specializzandi: ultimo biennio facoltativo nelle Aziende Ospedaliere del SSN”
Novità dall’incontro con i vertici del Ministero della Salute
Si appena concluso il previsto incontro tra la nostra delegazione ed i vertici del Ministero della Salute (scarica allegato) durante il quale si è lungamente e proficuamente discusso sul controverso emendamento AC 4274 al decreto Omnibus sulla Sanità, finalizzato ad inquadrare gli specializzandi degli ultimi due anni nei Sistemi Sanitari Regionali con contratto a tempoContinua a leggere “Novità dall’incontro con i vertici del Ministero della Salute”
Specializzandi sotto tiro: ok alla Riforma ma che alla base ci sia la formazione
Giovani Medici: inutile e pericoloso inserire gli specializzandi all’interno delle Aziende Sanitarie senza definire e programmare una Riforma immediata di più ampio respiro. Atto a favore dei conti delle Regioni ed a discapito della formazione. Grande il rischio di una contrattualizzazione a tempo degli specializzandi a scapito delle prospettive di assunzione dei giovani specialisti. DestaContinua a leggere “Specializzandi sotto tiro: ok alla Riforma ma che alla base ci sia la formazione”
Stop del Tesoro all’emendamento contraddittorio, dai Giovani Medici l’ok alla condivisione della proposta di Riforma
SCONGIURATO IL RISCHIO DI UNA CONTRATTUALIZZAZIONE DEGLI SPECIALIZZANDI A SCAPITO DELLE PROSPETTIVE DI ASSUNZIONE DEI GIOVANI SPECIALISTI… Leggi tutto su http://www.giovanemedico.it
Mettiamo i paletti alla Riforma di Medicina: il SIGM dice no alle azioni unilaterali!
I Giovani Medici (S.I.G.M.) chiedono congelamento iter emendamento A.C. 4274 alla Legge Delega Governativa “per il riassetto della normativa sulla sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonchè disposizioni in materia sanitaria”, che introdurrebbe la modifica dello status dei medici specializzandi. Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) esprime preoccupazione nell’apprendere, alla vigilia di unContinua a leggere “Mettiamo i paletti alla Riforma di Medicina: il SIGM dice no alle azioni unilaterali!”