Quante donne colpisce il cancro al seno in Italia? In quali fasce di età è più frequente? In un dossier, tutto quello che c’è da sapere sul tumore più frequente nella popolazione femminile L’ncidenza L‘incidenza del tumore al seno, cioè il numero di donne colpite ogni anno, è molto elevata, la più alta di tuttiContinua a leggere “Tutti i numeri del tumore al seno in Italia”
Archivi dei tag:salute
SANITÀ PUBBLICA: IN BASILICATA UN DEFIBRILLATORE IN OGNI COMUNE
BASILICATA da prendere ad esempio:Protetta la vita di bambini ed adulti nella VITA quotidiana e durante lo sport. Perché le altre regioni non hanno già fatto lo stesso? (Sn) – Roma, 26 mar. – La Basilicata sara’ una delle prime regioni in Italia a dotare tutti i comuni di un defibrillatore. Il progetto e’ partitoContinua a leggere “SANITÀ PUBBLICA: IN BASILICATA UN DEFIBRILLATORE IN OGNI COMUNE”
Salute sempre più costosa: la spesa sanitaria è salita del 64,1% dal 2000
da Corriere.it Le spese per servizi e prodotti sanitari in Italia sono aumentati del 14,1% in cinque anni, a fronte di un +8,4% nell’Eurozona nello stesso periodo. Dal 2007 a oggi, quindi, il divario è aumentato di 5,7 punti in più rispetto agli altri Paesi. MEDICINALI E ATTREZZATURE – Lo rileva un rapporto di Confartigianato presentatoContinua a leggere “Salute sempre più costosa: la spesa sanitaria è salita del 64,1% dal 2000”
I Giovani Medici (SIGM) sollecitano le Istituzioni per l’indizione del concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione 2011/2012
Al fine di tutelare i colleghi che quest’anno tenteranno il concorso per accedere alle scuole di specializzazione di area sanitaria aa 2011-2012 il Dipartimento Specializzandi (SIMS) del Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM) ha inviato ai Ministeri competenti (MIUR e Ministero della Salute) una richiesta di aggiornamento sullo stato dell’arte dell’iter concorsuale al fine di sollecitare l’indizione dello stesso in tempi certi.Continua a leggere “I Giovani Medici (SIGM) sollecitano le Istituzioni per l’indizione del concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione 2011/2012”
Giocare a “Tetris” per 15 minuti al giorno fa bene al cervello
Condotta in Giappone e pubblicata suPLoS ONE la ricerca che farà felici gli amanti dei videogame di logica: giocare per un quarto d’ora al giorno per venti giorni migliora la capacità di pianificare e controllare le proprie azioni, nonché la velocità di risposta agli stimoli. 15 GEN – Già da qualche anno esistono videogiochi per consolle portatiliContinua a leggere “Giocare a “Tetris” per 15 minuti al giorno fa bene al cervello”
Il rischio che sparisca di nuovo il Ministero della Salute
Se Mario Monti sarà il prossimo presidente del Consiglio, è probabile, secondo quanto si è appreso, che ci sarà una riduzione del numero dei ministri. L’attuale Governo Berlusconi ha, oltre il premier, 13 ministri con portafoglio e 10 ministri senza portafoglio. Nel dicembre 2009 con la legge 172, il Governo Berlusconi ha anche provveduto aContinua a leggere “Il rischio che sparisca di nuovo il Ministero della Salute”
Il racconto delle malattie: un laboratorio in tempo reale
Nasce su Repubblica.it lo spazio aperto “Viverla Tutta”: una iniziativa creata con la collaborazione degli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità, Istituto Mario Negri, Asl 10 di Firenze, European Society for Health and Medical Sociology. Il primo studio di Medicina Narrativa sul web “Viverla Tutta” è uno spazio aperto all’interno di Repubblica.it, nato per raccogliere leContinua a leggere “Il racconto delle malattie: un laboratorio in tempo reale”
Alzheimer, malattia sociale
Disagio, sofferenza e solitudine. Sono le facce conosciute di un male che isola lasciando parzialmente intatte le emozioni dei pazienti. Uno studio della Cattolica indaga l’importanza della ricerca psicologica di Paolo Frediani da Cattolicanews.it Non deve essere semplice il momento in cui una malattia viene diagnosticata. Nel caso dell’Alzheimer spesso alla paura si accompagna laContinua a leggere “Alzheimer, malattia sociale”
Sanità, parte la rivoluzione ticket in Toscana cercando un maggiore giustizia fiscale (Valdelsa.net)
22-08-2011 TICKET SANITA’ TOSCANA | Parte la rivoluzione ticket in Toscana. Tutti i cittadini non esenti e con un reddito superiore ai 36mila euro dovranno pagare un contributo, modulato sul reddito, sui farmaci e sulle visite specialistiche. Le novità del provvedimento sono state spiegate dal presidente della Regione Enrico Rossi. «Chiariamo subito – ha spiegatoContinua a leggere “Sanità, parte la rivoluzione ticket in Toscana cercando un maggiore giustizia fiscale (Valdelsa.net)”
Le cause contro i medici sono un boomerang per il cittadino: limitiamo la medicina difensiva.
I contenziosi tra pazienti e medici, nell’ultimo decennio sono cresciuti del 145%, arrivando a costare alle casse delle aziende ospedaliere 500 milioni di euro all’anno e il maggior numero di cause legali si registra per i settori di ostetricia e la ginecologia. Sono i dati, allarmanti, diffusi dal presidente della Società italiana di medicina legaleContinua a leggere “Le cause contro i medici sono un boomerang per il cittadino: limitiamo la medicina difensiva.”