5 giorni su 7 a 340 euro? Botta e risposta sulle condizioni di #lavoro dei giovani professionisti @corriereit @drsilenzi

Botta e risposta nata dalla testimonianza di una giovane che sta tentando di entrare nel mondo della “comunicazione” a cui, successivamente, risponde un giovane imprenditore di comunicazione. Tempo stimato per la lettura 5 minuti. La lettura li vale tutti per capire cosa sta accadendo in questo momento in Italia. di Giorgia D. Dobbiamo imparare, aContinua a leggere “5 giorni su 7 a 340 euro? Botta e risposta sulle condizioni di #lavoro dei giovani professionisti @corriereit @drsilenzi”

In Italia attende 3 anni per una risposta ad una domanda di concorso, in UK è il cardiochirurgo più giovane dell’NHS: la storia di Simone Speggiorin @giovanimedici

MARTELLAGO – Oggi la Bbc manderà in onda uno speciale radiofonico dedicato ad un noto cardiochirurgo pediatrico, raccontando tutti progetti di questo affermato professionista. Giovedì prossimo si ripeterà, addirittura con un documentario di un’ora. Nulla di strano e di eclatante, è normale che il principale network britannico si interessi alle eccellenze sanitarie del Regno Unito.Continua a leggere “In Italia attende 3 anni per una risposta ad una domanda di concorso, in UK è il cardiochirurgo più giovane dell’NHS: la storia di Simone Speggiorin @giovanimedici”

@HarvardBiz: Gli studenti apprendono meno e peggio laddove i sindacati dei professori sono più influenti #italystandup

La Scuola funziona peggio e gli studenti sono meno preparati laddove i sindacati degli insegnanti sono più forti ed influenti: io l’ho sempre pensato ma per fortuna ora lo afferma e prova anche uno studio riportato dall’Harvard Business Review della University of Chicago Law School e della University of Florida Link: http://s.hbr.org/13TireM  

Italia, fai come la Germania e risparmi 55 miliardi

di Aldo Lanfranconi Dalla spesa sanitaria a quella militare, dagli incentivi alle imprese alle spese per l’attività politico-diplomatica, il raffronto con i nostri partner europei indica molte delle correzioni da fare. Ad esempio nessuno in Europa, nemmeno la Grecia, umilia l’università come noi. I riallineamenti che si ricavano da quest’analisi avrebbero ridotto la spesa diContinua a leggere “Italia, fai come la Germania e risparmi 55 miliardi”

PROGETTO GIOVANI RICERCATORI: AL VIA COLLABORAZIONE TRA MINISTERO DELLA SALUTE E GIOVANI MEDICI (SIGM)

Cari Colleghi, una delegazione del SIGM è stata recentemente ricevuta dal Direttore Generale per la Ricerca sanitaria e biomedica e la vigilanza sugli enti e dai Responsabili degli Uffici della Ricerca Sanitaria del Ministero della Salute. All’ordine del giorno dell’incontro gli interventi a sostegno dell’accesso dei giovani camici bianchi Italiani alla ricerca scientifica. In tal contesto, comeContinua a leggere “PROGETTO GIOVANI RICERCATORI: AL VIA COLLABORAZIONE TRA MINISTERO DELLA SALUTE E GIOVANI MEDICI (SIGM)”

Anche i Giovani Medici (SIGM) presenti all’incontro dei giovani con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

ROMA – Il Presidente della Repubblica incontra, lunedì 28 maggio, rappresentanze del mondo giovanile al Quirinale, in occasione della presentazione dell’attività dell’Osservatorio Lavoro dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione) e delle proposte “per una nuova politica” contenute nel libro “Giovani senza futuro?” curato da Carlo Dell’Aringa e da Tiziano Treu. Ne da notizia il sito delContinua a leggere “Anche i Giovani Medici (SIGM) presenti all’incontro dei giovani con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano”

La vera anomalia italiana? La gerontocrazia!

Per il politologo e docente universitario Marc Lazar in Italia «i più anziani non vogliono lasciare il posto ai giovani e questo accade sia nel potere politico che nel potere economico o culturale o accademico». E, se  «i giovani dovranno impegnarsi sempre di più per ottenere un vero cambiamento», per esprimere il potenziale inespresso dell’Italia è necessarioContinua a leggere “La vera anomalia italiana? La gerontocrazia!”

Giocare a “Tetris” per 15 minuti al giorno fa bene al cervello

Condotta in Giappone e pubblicata suPLoS ONE la ricerca che farà felici gli amanti dei videogame di logica: giocare per un quarto d’ora al giorno per venti giorni migliora la capacità di pianificare e controllare le proprie azioni, nonché la velocità di risposta agli stimoli. 15 GEN – Già da qualche anno esistono videogiochi per consolle portatiliContinua a leggere “Giocare a “Tetris” per 15 minuti al giorno fa bene al cervello”

I Paesi che non scommettono sui giovani sono a rischio di default

Il compianto Padoa-Schioppa parlava di “bamboccioni”. E tutti a criticarlo. Ma se avesse avuto ragione? Guardando questo grafico, ci sono un paio di domande da porsi. Questa crisi ci insegna che dove i sistemi economici tendono a marginalizzare i giovani le cose vanno molto male. E per dimostrarlo basta guardare alla correlazione tra i creditContinua a leggere “I Paesi che non scommettono sui giovani sono a rischio di default”

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI : CONDIVIDIAMO L’AFFERMAZIONE “CIÒ CHE GIOVA AI GIOVANI, GIOVA AL PAESE”, ORA I FATTI!

Roma – “Abbiamo apprezzato l’invito ricevuto dal Presidente Monti, con il quale ha nuovamente dimostrato un’importante attenzione alla nostra generazione. Come in occasione delle consultazioni per la formazione del Governo, abbiamo rappresentato al Presidente alcune delle preoccupazioni che assillano i giovani nel nostro Paese: la precarietà e l’incertezza previdenziale, l’aumento della disoccupazione giovanile, l’accesso alContinua a leggere “FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI : CONDIVIDIAMO L’AFFERMAZIONE “CIÒ CHE GIOVA AI GIOVANI, GIOVA AL PAESE”, ORA I FATTI!”