Ricercatori e studiosi non preoccupatevi se un vostro paper riceve inizialmente un rifiuto. È un’opportunità per far aumentare l’ impact factor. Infatti una ricerca del French Institute for Agricultural Reseach mostra che i lavori accettati da una rivista dopo essere stati rifiutati da un’altra ricevono più citazioni. Avete mai sentito parlare dell’impact factor di unContinua a leggere “Submission history affected postpublication impact! @drsilenzi @kevinmd @Medici_Manager”
Archivi dei tag:ricerca
PROGETTO GIOVANI RICERCATORI: AL VIA COLLABORAZIONE TRA MINISTERO DELLA SALUTE E GIOVANI MEDICI (SIGM)
Cari Colleghi, una delegazione del SIGM è stata recentemente ricevuta dal Direttore Generale per la Ricerca sanitaria e biomedica e la vigilanza sugli enti e dai Responsabili degli Uffici della Ricerca Sanitaria del Ministero della Salute. All’ordine del giorno dell’incontro gli interventi a sostegno dell’accesso dei giovani camici bianchi Italiani alla ricerca scientifica. In tal contesto, comeContinua a leggere “PROGETTO GIOVANI RICERCATORI: AL VIA COLLABORAZIONE TRA MINISTERO DELLA SALUTE E GIOVANI MEDICI (SIGM)”
Obama per una ricerca in Medicina Open Access
Vorrei segnalarvi un video ( http://www.youtube.com/watch?v=5FoYxzPZDuw) fatto negli Stati Uniti su un’appello con il quale si chiede che i risultati di lavori scientifici finanziati da fondi pubblici siano pubblicati solo con modalità Open Access (http://www.righttoresearch.org/learn/whyOA/index.shtml) L’appello è stato lanciato online, vista la grande facilità con la quale grazie ad Internet si riesce a raggiungere un numero elevatoContinua a leggere “Obama per una ricerca in Medicina Open Access”
Il Governo inglese chiama Wikipedia: “Diffondiamo gratis le ricerche accademiche”
Il Ministro inglese per l’Università ha chiesto a Jimmy Wales, fondatore dell’enciclopedia online, di sviluppare un sistema di condivisione gratuita e libera della ricerca accademica. Per il Ministro «è l’inizio di una nuova era». Sul piede di guerra i colossi dell’editoria, sotto accusa per gli alti costi delle pubblicazioni. Basta costose riviste accademiche, basta pubblicazioniContinua a leggere “Il Governo inglese chiama Wikipedia: “Diffondiamo gratis le ricerche accademiche””
Tasse sulle borse di studio: quale vantaggio?
Con il decreto sulle semplificazioni fiscali – D.L. 16/2012 – in particolare con l’art. 3, comma 16-ter viene introdotto un nuovo regime di tassazione Irpef per le borse di studio. La novità non è da poco, tutte le somme di denaro consegnate agli studenti nelle forme più diverse: assegni, premio, sussidi e borse di studioContinua a leggere “Tasse sulle borse di studio: quale vantaggio?”
Trial clinici, studi inutili bruciano 85 miliardi
L’85% delle ricerche scientifiche che si fanno si «perdono», nel senso che vengono fatte senza un esame preventivo degli studi già fatti e delle conoscenze acquisite, non si considerano le reali esigenze dei pazienti o non si pubblica alcuno studio perché i risultati sono stati deludenti. Lo sottolinea nel suo intervento al simposio per iContinua a leggere “Trial clinici, studi inutili bruciano 85 miliardi”
La Ricerca italiana ha messo la retromarcia: uno studio descrive il declino del settore
Per la prima volta in trent’anni la produzione scientifica italiana ha smesso di crescere e dà segnali di arretramento: lo evidenzia una ricerca condotta da Cinzia Daraio, docente di Economia all’Università di Bologna e Henk Moed, esperto bibliometrico olandese. Diminuiscono esperimenti, scoperte, nuove conoscenze prodotte nelle biblioteche e nei centri di ricerca universitari e numeroContinua a leggere “La Ricerca italiana ha messo la retromarcia: uno studio descrive il declino del settore”