Montezemolo (ItaliaFutura): “Il nostro candidato ideale è giovane ma soprattutto competente e con interesse al futuro del paese. Noi stiamo mettendo insieme persone con queste caratteristiche”

«Non mi candido a niente, ho già avuto tanto dalla vita, voglio mettermi a disposizione di un progetto» perché «non credo al modello one man show». Così Luca Cordero di Montezemolo, parlando questa mattina a “Radio anch’io”, conferma la sua intenzione di non candidarsi a Palazzo Chigi ma di voler contribuire a dar vita, conContinua a leggere “Montezemolo (ItaliaFutura): “Il nostro candidato ideale è giovane ma soprattutto competente e con interesse al futuro del paese. Noi stiamo mettendo insieme persone con queste caratteristiche””

Come nel 1994 lo scontro sarà tra vecchi e nuovi (di Luca Ricolfi)

È difficile che si voti a novembre, ma è praticamente certo che a novembre comincerà la bagarre. Mentre il povero Monti, come succede a fine anno a qualsiasi presidente del Consiglio, sarà alle prese con i problemi dei conti pubblici, i partiti avranno tutti la testa già rivolta alle elezioni di primavera. Ogni gesto, ogni dichiarazione, ogniContinua a leggere “Come nel 1994 lo scontro sarà tra vecchi e nuovi (di Luca Ricolfi)”

Gli spasmi di un organismo in decomposizione

di Italia Futura , pubblicato il 1 giugno 2012 Italia Futura non è interessata ad alleanze con le attuali forze politiche, né tanto meno a mettere piede in un Parlamento composto da nominati e divenuto l’emblema del totale discredito in cui versa gran parte della classe dirigente politica italiana. Italia Futura, da quando è nata tre anni fa, ha rappresentato una delleContinua a leggere “Gli spasmi di un organismo in decomposizione”

I tacchi a spillo di Carl Lewis: Abolire gli sprechi prima di chiedere sacrifici (di Fabio Scacciavillani)

Una fulminante pubblicità di una nota marca di pneumatici mostrava Carl Lewis (ai tempi in cui era all’apice della sua carriera di centometrista), pronto ai blocchi di partenza, i muscoli color ebano lucidi e tesi, lo sguardo intenso e concentrato nell’attesa dello sparo. Ma l’occhio veniva calamitato da un particolare apparentemente minore. Carl Lewis non indossava scarpeContinua a leggere “I tacchi a spillo di Carl Lewis: Abolire gli sprechi prima di chiedere sacrifici (di Fabio Scacciavillani)”

I Paesi che non scommettono sui giovani sono a rischio di default

Il compianto Padoa-Schioppa parlava di “bamboccioni”. E tutti a criticarlo. Ma se avesse avuto ragione? Guardando questo grafico, ci sono un paio di domande da porsi. Questa crisi ci insegna che dove i sistemi economici tendono a marginalizzare i giovani le cose vanno molto male. E per dimostrarlo basta guardare alla correlazione tra i creditContinua a leggere “I Paesi che non scommettono sui giovani sono a rischio di default”

Giovani & Lavoro: la mancata riforma dei tirocini

A sorpresa la manovra di Ferragosto – trasformata in legge a metà settembre con una fiducia blindata – è andata a toccare l’universo dei tirocini. Un universo popolato innanzitutto da circa mezzo milione di stagistie poi da università, centri per l’impiego, istituti di formazione post diploma e post laurea, e naturalmente aziende private, enti pubblici, associazioni nonContinua a leggere “Giovani & Lavoro: la mancata riforma dei tirocini”

Un Paese ricco di eccellenze: puntiamo sugli italiani!

Il decreto andava fatto, urgentemente” ma la manovra appena varata “non è all’altezza dell’emergenza in cui si trova il Paese e soprattutto non affronta i veri nodi strutturali”. “Ancora una volta è un rimedio insufficiente” giunto “dopo che per mesi ci siamo sentiti raccontare che tutto andava bene”, quando “ad ogni dato negativo seguiva sempreContinua a leggere “Un Paese ricco di eccellenze: puntiamo sugli italiani!”

Una regola di responsabilità per rispondere alla crisi

Nel pieno della gravissima crisi di fiducia che sta colpendo l’area della moneta unica europea, con effetti particolarmente pesanti sul nostro Paese, sono sempre più indispensabili decisioni che diano “ai mercati un segnale tempestivo e inequivoco”. Come sostiene Luca di Montezemolo in un editoriale che condividiamo con te, un passo importante e concreto per restituireContinua a leggere “Una regola di responsabilità per rispondere alla crisi”