Nel pieno della gravissima crisi di fiducia che sta colpendo l’area della moneta unica europea, con effetti particolarmente pesanti sul nostro Paese, sono sempre più indispensabili decisioni che diano “ai mercati un segnale tempestivo e inequivoco”.
Come sostiene Luca di Montezemolo in un editoriale che condividiamo con te, un passo importante e concreto per restituire forza e credibilità alla nostra economia è rappresentato dalla proposta di riforma costituzionale avanzata dal senatore Nicola Rossi.
“Sul modello di quanto è stato recentemente fatto in Francia e Germania, si tratta di introdurre in Costituzione una regola di responsabilità fiscale che obblighi le Amministrazioni Pubbliche al pareggio di bilancio strutturale e al rispetto di un rapporto armonioso tra spesa pubblica e Prodotto interno lordo”.
Cinque semplici articoli per “assicurare la sostenibilità dei conti pubblici nel medio e lungo periodo a tutto vantaggio delle generazioni future e soprattutto costringere la politica di oggi e di domani, chiunque si trovi al governo di questo paese, ad un rigoroso vincolo di responsabilità nell’uso delle finanze pubbliche e al rispetto degli impegni internazionali”.
– Continua a leggere l’editoriale Una regola di responsabilità di fronte alla crisi dei mercati e la proposta di legge costituzionale di Nicola Rossi