I tacchi a spillo di Carl Lewis: Abolire gli sprechi prima di chiedere sacrifici (di Fabio Scacciavillani)

immagine documentoUna fulminante pubblicità di una nota marca di pneumatici mostrava Carl Lewis (ai tempi in cui era all’apice della sua carriera di centometrista), pronto ai blocchi di partenza, i muscoli color ebano lucidi e tesi, lo sguardo intenso e concentrato nell’attesa dello sparo. Ma l’occhio veniva calamitato da un particolare apparentemente minore. Carl Lewis non indossava scarpe sportive ipertecnologiche da prestazioni stellari, bensì un paio di fiammanti scarpe in vernice rossa con vertiginosi tacchi a spillo. Il messaggio contenuto nello slogan: “La potenza è niente senza controllo”, enfatizzava chebasta un elemento cruciale per far deragliare un progetto.

Il Carl Lewis in tacchi a spillo è un’efficace metafora visiva dell’Italia. Un’economia potenzialmente ricca e diversificata, con punte di eccellenza, un discreto capitale umano, una dotazione eccezionale in patrimonio turistico e ambientale, costretta da un ceto politico incapace, corrotto e avulso dalla realtà, ad indossare calzature ridicolmente inadatte alla competizione […]

La lista dei tacchi a spillo italiani è fin troppo nota, giustizia allo sbando, pressione fiscale intollerabile, un guazzabuglio inestricabile di regolamentazioni stratificate di cui si è perso il senso e la misura, presenza invadente della manomorta pubblica in settori chiave come le banche e l’energia, una spesa pubblica fuori controllo, università dominata da cordate baronali, un apparato burocratico elefantiaco e si potrebbe continuare per pagine intere.
leggi tutto su ItaliaFutura.it

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: