Tutti i numeri del tumore al seno in Italia

Quante donne colpisce il cancro al seno in Italia? In quali fasce di età è più frequente? In un dossier, tutto quello che c’è da sapere sul tumore più frequente nella popolazione femminile

Tutti i numeri del tumore al seno in Italia

L’ncidenza

Lincidenza del tumore al seno, cioè il numero di donne colpite ogni anno, è molto elevata, la più alta di tutti i tipi di tumore: nelle donne, circa un tumore maligno su tre – il 29%, per l’esattezza – è al seno (seguono i tumori al colon retto, 14%, e al polmone, 6%)*.

Questa percentuale continua ad aumentare ovunque (sebbene possa variare molto a seconda dall’area geografica considerata). In base agli ultimi dati dell’Associazione italiana di oncologia medica e dell’Associazione italiana registri tumori (Aiom-Airtum, “I numeri del cancro in Italia, 2013“, clicca qui per scaricarlo), si stima che nell’anno in corso (2014), in Italia, si ammaleranno di tumore della mammella circa 47 mila donne (4 diagnosi l’ora) e 1000 uomini.

L’incidenza può anche essere espressa come “rischio cumulativo”: una misura che esprime il numero di persone che è necessario seguire nell’intero corso della loro vita perché una di queste abbia una diagnosi. Nel caso del tumore della mammella si tratta di circa una donna su 8: per confronto, la proporzione nella popolazione maschile è di un uomo su 521 (per un approfondimento vai alla scheda “Anche gli uomini si ammalano di cancro al seno“). Si tratta di un’incidenza tra le più alte in Europa.

Le più colpite sono le donne sopra i 64 anni: circa il 40% dei casi di tumore al seno riguarda queste pazienti. Alla fascia di età 50-64 anni si riferisce oltre il 30% dei casi, mentre il 20-30%dei casi riguarda donne under 50. Solo circa il 5–7%, però, riguarda le under 40.

La prevalenza

Ad oggi si stima che le donne che hanno avuto una diagnosi di cancro al seno in Italia siano oltre522 mila.

La sopravvivenza

Anche la sopravvivenza media, però, è molto alta: a cinque anni dalla diagnosi è dell’85% (la probabilità di sopravvivere 5 anni dopo un anno libere da malattia è del 87%, e dopo 5 anni è del 89%). Nonostante questo, il cancro al seno è ancora la prima causa di morte per tumore nella popolazione femminile italiana (e mondiale): i decessi stimati per il 2012 sono 13 mila.

Clicca qui per i dati sul tumore al seno metastatico.

*Escludendo i tumori della cute, le neoplasie in assoluto più frequenti in Italia sono quelle al colon-retto (50 mila nuovi casi); il tumore al seno è il secondo più frequente seguito da quello del polmone (38 mila nuovi casi) e della prostata (36 mila nuovi casi).

Fonte Repubblica.it

Testo originariamente pubblicato su Salute Seno il 18 novembre 2012. Ultima modifica: 2 ottobre 2014.

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: