STUDENTE DELL’ANNO? MEGLIO UN PREMIO ALL’INSEGNANTE DELL’ANNO

TANTI OTTIMI PROFESSORI SONO SCORAGGIATI DA UN SISTEMA RETRIBUTIVO, DIFESO A SPADA TRATTA DAI SINDACATI, CHE NON HA MAI FATTO DIFFERENZE DI MERITO: NON LAMENTIAMOCI SE I LAUREATI MIGLIORI VANNO A FARE ALTRO Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 27 maggio 2012 Ben venga un premio agli studenti migliori, ma ciòContinua a leggere “STUDENTE DELL’ANNO? MEGLIO UN PREMIO ALL’INSEGNANTE DELL’ANNO”

Il Governo inglese chiama Wikipedia: “Diffondiamo gratis le ricerche accademiche”

Il Ministro inglese per l’Università ha chiesto a Jimmy Wales, fondatore dell’enciclopedia online, di sviluppare un sistema di condivisione gratuita e libera della ricerca accademica. Per il Ministro «è l’inizio di una nuova era». Sul piede di guerra i colossi dell’editoria, sotto accusa per gli alti costi delle pubblicazioni. Basta costose riviste accademiche, basta pubblicazioniContinua a leggere “Il Governo inglese chiama Wikipedia: “Diffondiamo gratis le ricerche accademiche””

Suicidi e crisi economica sono fenomeni interconnessi? (di Luciano Casolari)

La serie di suicidi che negli ultimi mesi avvengono in relazione, più o meno diretta, con situazioni di difficoltà economica interroga ognuno di noi. Ho incontrato diversi pazienti che mi hanno espresso i loro dubbi: “Dottore ce la farò a non impazzire di fronte al fallimento dell’azienda di famiglia?”. “Se, finita la cassa integrazione, nonContinua a leggere “Suicidi e crisi economica sono fenomeni interconnessi? (di Luciano Casolari)”

DOPO LA MANIFESTAZIONE I GIOVANI MEDICI CERCANO IL CONFRONTO CON LE ISTITUZIONI SU FORMAZIONE E LAVORO: ESSERE GIOVANI MEDICO NELL’ITALIA DELLA CRISI “2° CONFERENZA NAZIONALE SIGM” ROMA, 20-21 APRILE 2012

Cosa significa essere giovane medico nell’Italia e nell’Europa della crisi? Si afferma spesso che ai giovani Italiani si prospetti inesorabilmente un futuro non roseo. La questione vera è che, al di là di ogni previsione, il futuro va costruito nel presente a partire dal contesto culturale di riferimento. DOPO LA GRANDE MANIFESTAZIONE DI ROMA IContinua a leggere “DOPO LA MANIFESTAZIONE I GIOVANI MEDICI CERCANO IL CONFRONTO CON LE ISTITUZIONI SU FORMAZIONE E LAVORO: ESSERE GIOVANI MEDICO NELL’ITALIA DELLA CRISI “2° CONFERENZA NAZIONALE SIGM” ROMA, 20-21 APRILE 2012″

Paura per il supervirus H5N1. WHO: “La ricerca deve prendere le giuste precauzioni”

Il ceppo di H5N1 geneticamente modificato, ottenuto a novembre da due diversi team di ricerca, mette molta paura al mondo scientifico e istituzionale. Per molti i risultati non vanno diffusi, per via del possibile uso da parte di terroristi. Oggi arriva anche il parere dell’Oms. Ormai dalla fine di novembre si dibatte sul super virusContinua a leggere “Paura per il supervirus H5N1. WHO: “La ricerca deve prendere le giuste precauzioni””

Iniziato il IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA) – Udine 17-19 Novembre 2011

La Società Italiana di Health Technology Assessment è giunta al suo quarto appuntamento congressuale, che inizia oggi presso il Centro Congresso di Udine e terminerà sabato 19 dopo una maratona di sessioni plenarie e parallele di alto profilo scientifico. Il percorso effettuato dalla Società attraverso i suoi Congressi nazionali annuali ha riguardato “modelli, strumenti edContinua a leggere “Iniziato il IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA) – Udine 17-19 Novembre 2011”

Chi ha ricevuto il primo Nobel per la Medicina?

Emil Von Behring: con la «sieroterapia», maggior comprensione degli anticorpi e ricerche innovative Alla fine dell’Ottocento la difterite mieteva tante vittime, soprattutto fra i bambini. Sei malati su dieci morivano fra atroci sofferenze, “soffocati” da un morbo che attaccava la gola rendendo quasi impossibile respirare. Se oggi non ricordiamo più che cosa significhi ammalarsi eContinua a leggere “Chi ha ricevuto il primo Nobel per la Medicina?”

VI forum risk management in sanità 22- 23 – 24 – 25- novembre 2011

6° forum risk management in sanità 22- 23 – 24 – 25 novembre 2011 Arezzo, Fiere e Congressi In allegato il DRAFT del programma che sarà prossimamente pubblicato sul sito del 6° Forum Risk Management in Sanità di Arezzo 2011 (www.gutenbergonline.it ). Gutenberg sicurezza in sanità Telefono 0575 408673 – Fax 0575 20394 file:///C:/Documents%20and%20Settings/mancini/Desktop/www.gutenbergonline.it” href=”http://www%2Egutenbergonline%2Eitinfo@gutenbergonline.it/”Continua a leggere “VI forum risk management in sanità 22- 23 – 24 – 25- novembre 2011”

Telefonino e tumori: manca il colpevole! Ora è il turno dell’assoluzione

I telefoni cellulari non aumentano il rischio di tumori cerebrali o più in generale del sistema nervoso centrale, anche se li si utilizza abitualmente da oltre 10 anni. Il dato rassicurante arriva da uno studio su un ampio campione condotto in Danimarca da Johansen della Cancer Society di Copenhagen e Frei dell’Istituto di Epidemiologia deiContinua a leggere “Telefonino e tumori: manca il colpevole! Ora è il turno dell’assoluzione”

Il premio Nobel Montagnier ai giovani medici: “Siate innovativi senza fretta”

Al campus di Fisciano la lezione del Premio Nobel che è stato insignito del Premio Scuola Medica Salernitana alla carriera e del sigillo dell’Università degli Studi di Salerno Montagnier riceve il premio alla carriera SALERNO — «Abbiate uno spirito innovativo e cercate di non essere frettolosi. Bisogna ascoltare i pazienti, considerare che sono malati edContinua a leggere “Il premio Nobel Montagnier ai giovani medici: “Siate innovativi senza fretta””