La Società Italiana di Health Technology Assessment è giunta al suo quarto appuntamento congressuale, che inizia oggi presso il Centro Congresso di Udine e terminerà sabato 19 dopo una maratona di sessioni plenarie e parallele di alto profilo scientifico.
Il percorso effettuato dalla Società attraverso i suoi Congressi nazionali annuali ha riguardato “modelli, strumenti ed esperienze” nel 2008, l’evoluzione “verso un modello istituzionale tra Stato e Regioni” nel 2009 e il passaggio “dalla teoria alla pratica” nel 2010.
Seguendo il modello di Renaldo N. Battista, l’HTA riguarda aspetti di contenuto (la produzione e sintesi di prove di efficacia e la considerazione di fattori sociali, tra cui quelli economici, ed etici); aspetti di processo (i tre livelli macro, meso e micro dei sistemi sanitari); aspetti di amministrazione (l’HTA fornisce basi razionali alla produzione di servizi sanitari e ai loro standard operativi).
I primi tre Congressi hanno in pratica focalizzato l’interesse e la discussione sugli aspetti di contenuto e di processo.
Nel 4° Congresso si vogliono discutere gli aspetti che Battista definisce di “amministrazione”: come l’health technology assessment determina risultati sulla qualità dei servizi sanitari e sugli esiti di salute per i cittadini. Tali aspetti saranno esaminati nel corso delle sessioni plenarie.
I partecipanti al 4° Congresso potranno proporre propri contributi derivanti da esperienze pratiche da presentare in forma orale in sessioni parallele e in forma di poster.