Cassazione: gli specializzati prima del ’92 vanno risarciti della mancata retribuzione

Con quattro sentenze conformi la Terza Sezione civile – dando continuità alla sentenza n. 9147 del 2009 delle Sezioni Unite e dissentendo, invece, dalla sentenza n. 5842 del 2010 – ha stabilito che il diritto al risarcimento del danno da inadempimento della direttiva n. 82/76/CEE esistente in favore dei medici specializzandi nel periodo dal 1°Continua a leggere “Cassazione: gli specializzati prima del ’92 vanno risarciti della mancata retribuzione”

RIPASSA I QUIZ DI SPECIALIZZAZIONE IN FORMATO MP3!

In occasione del prossimo concorso per l’accesso ai corsi di specializzazione, l’associazione dei Giovani Medici – SIGM ha pensato di offrirvi open source una registrazione audio informato mp3 di tutti i 5500 quiz relativi al concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria.  Potrete ottimizzare il vostro tempo da dedicare allo studio, caricando i file mp3 su un lettore portatileContinua a leggere “RIPASSA I QUIZ DI SPECIALIZZAZIONE IN FORMATO MP3!”

GIOVANI MEDICI “PREVIDENTI”: impariamo a costruirci il futuro pensionistico

In riconoscimento dell’impegno profuso negli anni in tema di previdenza, l’Associazione dei Giovani Medici – S.I.G.M. è stata invitata a rappresentare le istanze previdenziali dei Giovani Medici Italiani nel corso del Convegno Nazionale, organizzato a cura dell’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdEPP) e della FondazioneENPAM (Ente previdenziale di riferimento dei medici), dal titolo “UN GIORNO PER IL FUTURO” PROBLEMI EContinua a leggere “GIOVANI MEDICI “PREVIDENTI”: impariamo a costruirci il futuro pensionistico”

Parte la discussione del Ddl «omnibus» del Ministro della Salute Fazio

Parte mercoledì 18 maggio il dibattito in sede referente alla commissione Affari Sociali della Camera sul Ddl «Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria» che ha anche incassato il via libera delle Regioni a novembreContinua a leggere “Parte la discussione del Ddl «omnibus» del Ministro della Salute Fazio”

Malattie croniche, come cambia il ruolo del medico: cure cucite sul paziente. Dagli internisti il decalogo per l’ospedale modello. La medicina interna piace sempre più ai giovani!

Sono 12 milioni gli italiani, pari al 20% della popolazione, che convivono con almeno due malattie croniche. Una condizione tipica soprattutto degli over 55enni, ben 9,5 milioni, e delle donne (sono il 56% degli over 55 in queste condizioni). A rilevare il fenomeno è la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (Fadoi), riunita aContinua a leggere “Malattie croniche, come cambia il ruolo del medico: cure cucite sul paziente. Dagli internisti il decalogo per l’ospedale modello. La medicina interna piace sempre più ai giovani!”

Health care reform in an ageing euopean society

The “Health care reform in an ageing euopean society” report discusses health care and long-term care in Europe, focusing particularly on the Dutch approach to these issues. The Dutch situation offers an example of a successful reform of curative health care. However, until recently there was a standstill on long-term care policy. In view ofContinua a leggere “Health care reform in an ageing euopean society”

Accesso a medicina: no al numero chiuso, si al numero programmato!

<<Non è l’abolizione del numero chiuso la soluzione alla carenza di medici in Italia, prospettata dalla FNOMCeO sulla base dei dati sui trend demografici della professione medica. Le ragioni di tale fenomeno sono riconducibili ad una non ottimale programmazione del fabbisogno di professionalità mediche, unitamente all’attesa media di occupazione pari a 15-16 anni (non includendoContinua a leggere “Accesso a medicina: no al numero chiuso, si al numero programmato!”

SIGM su SoS medici, Osservatori regionali e abilitazione anticipata

Milano, 2 mag. (Adnkronos Salute) – Istituire Osservatori regionali per monitorare lo stato occupazionale dei medici, programmando di conseguenza l’accesso alla formazione universitaria; anticipare l’abilitazione dei camici bianchi, così da accelerare l’ingresso di nuovo personale nelle corsie ospedaliere. Queste, in sintesi, le proposte del Segretariato italiano giovani medici (Sigm) per fronteggiare la carenza di medici prospettata piùContinua a leggere “SIGM su SoS medici, Osservatori regionali e abilitazione anticipata”