Un team del San Raffaele ha individuato per la prima volta una molecola in grado di condizionare la formazione della membrana indispensabile alla trasmissione rapida degli impulsi nervosi. La ricerca pubblicata su Nature Neuroscience.
Un team di ricercatori del San Raffaele di Milano, in collaborazione con la New York University e l’Hospital for Special Surgery di New York, ha individuato un meccanismo che regola la formazione della mielina, membrana che avvolge le fibre nervose nel sistema nervoso centrale e periferico. Scoprire come funziona l’interruttore della guaina mielinica apre nuovi scenari per la cura di malattie come la sclerosi multipla – patologia altamente invalidante che colpisce circa 400 mila persone in Europa, principalmente donne – perché potrebbe portare a sviluppare un trattamento “rigenerativo” della guaina mielinica per quei malati che l’hanno persa a causa d’infezione, danno, o per difetti genetici.