Sclerosi Multipla: studiare il TACE (ADAM17) apre nuove prospettive di cura.

Un team del San Raffaele ha individuato per la prima volta una molecola in grado di condizionare la formazione della membrana indispensabile alla trasmissione rapida degli impulsi nervosi. La ricerca pubblicata su Nature Neuroscience.

Un team di ricercatori del San Raffaele di Milano, in collaborazione con la New York University e l’Hospital for Special Surgery di New York, ha individuato un meccanismo che regola la formazione della mielina, membrana che avvolge le fibre nervose nel sistema nervoso centrale e periferico. Scoprire come funziona l’interruttore della guaina mielinica apre nuovi scenari per la cura di malattie come la sclerosi multipla – patologia altamente invalidante che colpisce circa 400 mila persone in Europa, principalmente donne – perché potrebbe portare a sviluppare un trattamento “rigenerativo” della guaina mielinica per quei malati che l’hanno persa a causa d’infezione, danno, o per difetti genetici.

Leggi tutto

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: