«La gestione della relazione tra strutture sanitarie e pazienti al verificarsi di un evento avverso richiede un approccio consistente, chiaro e definito sulla base di una procedura condivisa da parte di tutte le strutture sanitarie del Ssn, basata sia sulla gestione dell’evento avverso che sulla comunicazione aperta e trasparente con i pazienti e i loro familiari rispetto a quanto avvenuto». Nasce da qui l’idea del ministero della Salute di predisporre delle Linee guida per gestire e comunicare gli eventi avversi in sanità dalle quali Regioni e strutture sanitarie di riferimento, definiranno, le proprie procedure operative, adattate, modificate e «rese conformi allo specifico contesto regionale».
Le Linee guida individuano due fasi principali rispetto alle quali predisporre le procedure per la gestione dell’evento avverso.