22.09.2011. La polizza assicurativa diventa obbligatoria per tutti i professionisti. Anche per i medici, ma i più giovani e i precari non sempre potranno permettersela. “Grazie al nostro intervento il Governo si è impegnato ad adottare prezzi calmierati per queste categorie particolarmente deboli – dichiara l’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), il giorno successivo all’approvazione di questa misura nella Manovra -. È un importante risultato per la nostra associazione, che ha ispirato l’ordine del giorno 84, presentato dal senatore Benedetto Fucci, un collega molto vicino ai problemi della professione”. La ginecologia rappresenta infatti una delle specializzazioni più rischiose, dal punto di vista della responsabilità professionale del medico, così come l’ostetricia, la chirurgia, l’ortopedia e l’anestesia. L’odg. 84, accolto dal Governo (AC. 4612) prevede che questo si impegni a individuare “urgentemente dei meccanismi di tutela nei confronti del personale medico e sanitario, per ciò che concerne la copertura dei costi delle polizze assicurative richieste, affinché il funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, e il rapporto medico/paziente vengano preservati dalle criticità”. “Una misura necessaria, che tutela in particolare gli 8 mila precari e i giovani medici incapaci di far fronte ai costi delle polizze, spesso troppo esose in rapporto allo stipendio percepito – conclude l’AOGOI -. Con questo correttivo si riportano garanzie per i professionisti, i pazienti e per l’intero Servizio sanitario nazionale”.
GINECOLOGI: I PRIMI NELLA CLASSIFICA DEI CONTENZIOSI MEDICI
Pubblicato dadrsilenziPubblicato in: Giovani Medici, SanitàTag:aogoi, contenzioso medico, Ginecologia, polizza assicurativa
Pubblicato da drsilenzi
Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it). Visualizza più articoli