Arriva il 2012: buoni propositi o allettanti promesse? (di Nino Cartabellotta)

Indipendentemente dalle nostre credenze religiose, in questo periodo tutti noi proviamo a fare i “buoni propositi” per l’anno a venire. Nell’ultimo post dell’anno non renderò pubblici i miei (che non sono pochi), ma proverò a elencare 10 buoni propositi della sanità italiana per il 2012: impopolari, scomodi, basati su evidenze scientifiche o sul buon senso, nessuno gradito a tutti gli stakeholder della sanità, i cui interessi non sempre convergenti e spesso conflittuali minano la sostenibilità della sanità pubblica.

Io Servizio Sanitario Nazionale prometto a 60.000.0000 di cittadini italiani che entro il (22 dicembre) 2012 mi impegnerò a…

  1. Intraprendere un (lungo) processo di “decontaminazione” dalla politica
  2. Avviare un (altrettanto lungo) processo per valorizzare il capitale umano dei professionisti sanitari
  3. Chiudere i piccoli ospedali
  4. Non rimborsare più con il denaro pubblico interventi sanitari (farmaci, dispositivi, tecnologie diagnostiche, etc) di efficacia non documentata
  5. Finanziare la ricerca indipendente
  6. Ridurre le diseguaglianze regionali
  7. Informare adeguatamente i cittadini sull’efficacia-appropriatezza-sicurezza degli interventi sanitari
  8. Costruire sistemi informativi per misurare l’appropriatezza degli interventi sanitari
  9. Organizzare l’offerta di servizi e prestazioni sanitarie “centrata sul paziente”
  10. Introdurre misure estremamente severe per combattere ogni forma di truffa e frode

Sono “Le allettanti promesse” che Lucio Battisti cantava nel 1973? Oppure il SSN si è travestito da marinaio? O è certo che il 22 dicembre 2012 nessuno potrà verificare se avrà mantenuto quanto promesso perchè il giorno prima il mondo… sarà finito?

Da inguaribile ottimista credo che potrebbe esserci una quarta verità: se l’evento predetto è “di natura imprecisata e capace di produrre una significativa discontinuità storica con il passato”, la profezia potrebbe proprio coincidere con l’attuazione delle promesse del nostro SSN. Inoltre, visto che l’evento predetto è anche di “proporzioni planetarie”, pensate al boom mediatico internazionale generato dal mantenimento delle promesse.

Nino Cartabellotta

tratto da http://www.ninocartabellotta.it

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: