Le aziende sanitarie si dovranno attrezzare nel giro di 6 mesi per consentire ai cittadini di pagare on line le prestazioni sanitarie (i ticket in particolare), ma anche per abbandonare la carta inviando, ai pazienti che lo desiderano, i referti e i risultati degli esami via web. Questo il risultato del cosiddetto “decreto sviluppo”, pubblicato sulla «GazzettaContinua a leggere “Presto i pagamenti online delle prestazioni sanitarie”
Archivi dell'autore:drsilenzi
Parte la discussione del Ddl «omnibus» del Ministro della Salute Fazio
Parte mercoledì 18 maggio il dibattito in sede referente alla commissione Affari Sociali della Camera sul Ddl «Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria» che ha anche incassato il via libera delle Regioni a novembreContinua a leggere “Parte la discussione del Ddl «omnibus» del Ministro della Salute Fazio”
Malattie croniche, come cambia il ruolo del medico: cure cucite sul paziente. Dagli internisti il decalogo per l’ospedale modello. La medicina interna piace sempre più ai giovani!
Sono 12 milioni gli italiani, pari al 20% della popolazione, che convivono con almeno due malattie croniche. Una condizione tipica soprattutto degli over 55enni, ben 9,5 milioni, e delle donne (sono il 56% degli over 55 in queste condizioni). A rilevare il fenomeno è la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (Fadoi), riunita aContinua a leggere “Malattie croniche, come cambia il ruolo del medico: cure cucite sul paziente. Dagli internisti il decalogo per l’ospedale modello. La medicina interna piace sempre più ai giovani!”
Lo tsunami delle malattie cardiovascolari
Mentre la letteratura internazionale paragona la diffusione globale delle malattie cardiovascolari a uno tsunami, per il Ministero della salute in Italia il mare è piatto e senza vento. Leggiamo l’incipit del capitolo “Malattie cardiovascolari” del Piano Sanitario Nazionale 2011-2013 predisposto dal Ministero della Salute… Leggi tutto
Le Proposte dei Giovani Medici per migliorare la situazione formativo-lavorativa
Ecco le proposte dei Giovani Medici – SIGM per migliorare la condizione lavorativa delle nuove classi mediche italiane. Leggi tutto
Health care reform in an ageing euopean society
The “Health care reform in an ageing euopean society” report discusses health care and long-term care in Europe, focusing particularly on the Dutch approach to these issues. The Dutch situation offers an example of a successful reform of curative health care. However, until recently there was a standstill on long-term care policy. In view ofContinua a leggere “Health care reform in an ageing euopean society”
Cos’è e a cosa serve un Think Tank
Primo: cosa sono i think tank. Secondo: a cosa servono e cosa fanno. Terzo: che differenze esistono tra quelli americani e i loro cugini europei. Sono le domande più comuni a proposito dei think tank. La premessa è l’enorme interesse che essi suscitano oggi in Italia, dopo che si è assistito alla proliferazione di centriContinua a leggere “Cos’è e a cosa serve un Think Tank”
Tumori: cure troppo diverse tra Regioni – Rapporto FAVO 2011
Le cure non sono uguali per tutti in Italia. Un’impietosa verità che diventa ancora piùdolorosa per malattiemicidiali come i tumori. E così, nonostante diversi passi in avanti – dalla recente approvazione del piano oncologico all’immediata disponibilità, almeno sulla carta, dei farmaci antitumorali innovativi – le cure restano inaccessibili per tanti italiani malati oncologici. Dai postiContinua a leggere “Tumori: cure troppo diverse tra Regioni – Rapporto FAVO 2011”
Milano, team di medici su Facebook raccoglie SOS teenager
Raccoglieranno attraverso Facebook gli Sos di teenager in difficolta’, perche’ e’ nel mondo virtuale dei social network che gli under 20 di oggi si muovono con dimestichezza. Un team di camici bianchi si fa largo nella dimensione parallela creata da Mark Elliott Zuckerberg e apre un servizio di consulenza online. E’ il progetto lanciato oggi aContinua a leggere “Milano, team di medici su Facebook raccoglie SOS teenager”
Accesso a medicina: no al numero chiuso, si al numero programmato!
<<Non è l’abolizione del numero chiuso la soluzione alla carenza di medici in Italia, prospettata dalla FNOMCeO sulla base dei dati sui trend demografici della professione medica. Le ragioni di tale fenomeno sono riconducibili ad una non ottimale programmazione del fabbisogno di professionalità mediche, unitamente all’attesa media di occupazione pari a 15-16 anni (non includendoContinua a leggere “Accesso a medicina: no al numero chiuso, si al numero programmato!”