Cultura, orgoglio italiano – Roma, 23 giugno 2011 – Teatro Argentina

L’industria culturale italiana è una delle più importanti
risorse della nazione, il nostro più prestigioso biglietto da visita nel mondo e una straordinaria fucina di innovazione, creatività, lavoro e ricchezza.

Eppure la cronica disinformazione sul tema continua ad alimentare rappresentazioni del tutto inadeguate di questo settore, ora come luogo di scontri politici ora come strumento di consenso o come fonte fastidiosa di richieste di assistenza economica.

Al contrario, è urgente che gli italiani ritrovino tutto
l’orgoglio della propria cultura e che la discussione pubblica ne riconosca il valore di grande risorsa strategica per il presente e per il futuro del nostro paese.
Perché è proprio in Italia che la storia e l’industria della
cultura offrono un’articolazione di talenti, idee e produzioni che non ha eguali in nessun altro paese.
Italia Futura, fedele alla propria vocazione di luogo di riflessione pubblica, promuove una giornata aperta al pubblico nella quale dar voce ai diversi settori dell’industria culturale, dal patrimonio storico-artistico al cinema, dall’archeologia alla musica classica e contemporanea, dall’architettura alla valorizzazione del territorio, dall’editoria all’arte.
Chiameremo a raccolta gli esponenti più prestigiosi del nostro mondo culturale insieme ai protagonisti più giovani, in un confronto libero e creativo tra tutti coloro che ogni giorno concorrono a rinnovare la cultura italiana e che ne hanno a cuore il prestigio in Italia e nel mondo.

La Giornata dell’Orgoglio della Cultura Italiana si terrà a Roma il prossimo 23 giugno alle ore 14,00, al Teatro Argentina.

eventi@italiafutura.it

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: