– Il telefono è fatto interamente di vetro e alluminio, è diverso da qualsiasi modello mai creato. È il 18% più sottile dell’iPhone 4S, risultando anche il 20% più leggero. Lo spessore è di appena 7.6 mm e il peso di 112 grammi. Come spiega Schiller, chiunque può creare un telefono più grande, ma l’evoluzione è farlo più leggero e sottile. L’iPhone 5 ha un display da 4 pollici 16:9 con risoluzione 1136X640. Apple non ha voluto aumentare le dimensioni del display perché il telefono continuasse ad essere comodo in mano.
Tutti i software sono stati aggiornati, dalla mail al calendario, e le icone sul display stanno su 5 righe.
L’iPhone 5 sarà disponibile in due colorazioni. Bianco e nero. Quello bianco ha l’alluminio satinato sul retro, il nero invece alluminio nero anodizzato.
– Tutte le applicazioni precedenti funzionano anche sul nuovo iPhone 5, ma gli sviluppatori stanno lavorando da tempo per aggiornare e rendere migliori le nuove app per il display introdotto sul telefono. Le applicazioni, fondamentalmente, si vedono molto meglio. La saturazione dei colori è il 44% in più, il touch è integrato nel display grazie ai sensori inseriti, permettendo ad Apple di eliminare uno strato.
– La connettività su iPhone 5 è HSPA+, DC-HSDPA e, finalmente, LTE: il nuovo iPhone è velocissimo. Nel telefono troviamo un chip singolo per voce e dati, oltre ad un singolo chip per le onde radio, il tutto grazie ad una antenna dinamica. Gli operatori telefonici statunitensi che consentono l’utilizzo dell’LTE sono ormai numerosi, ma il numero sta aumentando esponenzialmente anche in giro per il mondo. Per quanto riguarda l’Europa, le cose iniziano a smuoversi adesso, ma questo non fermerà il wireless ultraveloce di iPhone 5.
– A livello di connettività non troviamo solo l’LTE, ma anche il wireless ultraveloce. Il processore a bordo è un Apple A6, due volte più veloce del precedente, il 22% più piccolo, con prestazioni decisamente sorprendenti: lancia pagine web 2.1 volte più velocemente, salva immagini dall’app iPhoto 1.7 volte più velocemente e via dicendo
– Si parla di batteria, un argomento abbastanza importante per tutti. In chiamata/navigazione in 3G e LTE dura 8 ore, in browsing WiFi dura 10 ore. La fotocamera a bordo scatta a 8 megapixel 3264×2448, con retroilluminazione, filtri Hybrid IR e apertura f/2.4. La fotocamera è il 25% più piccola di quella dell’iPhone 4S e permette di scattare immagini perfette in condizioni di scarsa luminosità, sfrutta un sistema di allineamento delle lenti e il vetro zaffiro. Lo scatto è il 40% più veloce che in passato.
– Viene presentata la nuova funzionalità Shared Photo Stream insieme a Panorama, una nuova modalità di scatto che consente di catturare immagini anche di 28 megapixel complessivamente, tramite la creazione di transizioni tra più foto messe insieme. Per quanto riguarda i video, vengono girati in 1080p, con stabilità migliorata e face detection. È possibile scattare foto mentre si girano video. FaceTime è ora in HD grazie ad iSight, con tre microfoni, qualità 720p e retroilluminazione. Il design degli speaker di iPhone 5 è stato migliorato con un 20% di ingombro in meno
– Gli speaker permettono ora la totale cancellazione dei rumori di fondo. Per quanto riguarda il connettore di iPhone 5, le cose sono cambiate: il wireless è sempre più presente ed importante rispetto al cavo. Ora si usa Lightning, un cavo decisamente più piccolo e sottile!
– L’adattatore è piccolo e compatto. La novità più importante di questo iPhone 5 è iOS 6, il nuovo sistema operativo aggiornato che verrà illustrato da Scott Forstall. Forstall anticipa la presenza di tante nuove funzionalità, a partire dalle mappe con 100mila nuovi punti di interesse complessivi e un motore di ricerca ad hoc, con indicazioni passo passo. Viene utilizzato l’angolo di visuale di una camera cinematica ed è possibile utilizzare le mappe in modalità landscape, oltre che portrait. Le immagini dal satellite sono state migliorate.
– Cliccando sull’opzione 3D è possibile vedere modelli in tre dimensioni delle vie rappresentate. Con due dita è possibile cambiare l’angolo di visuale della camera. Una novità nel Centro Notifiche permette di inviare un Tweet o uno status su Facebook con un semplice tap. Safari è stato migliorato di molto, permettendo anche la modalità full screen. iCloud tabs permette di sincronizzare i contenuti tra i browser mobile e quelli desktop. In Mail troviamo invece la funzionalità VIP, per collezionare i messaggi più importanti in un unico luogo.
– Passbook è la nuova app che permette di avere a disposizione tessere, biglietti del cinema o arei, tessere punti e via dicendo. Con un semplice tap abbiamo tutte le nostre carte e biglietti a portata di mano, in versione digitale. La funzionalità di condivisione del photo stream permette di selezionare alcune immagini per essere condivise in modo semplice e diretto: gli amici riceveranno una notifica push sui propri telefoni. Al momento la funzionalità non è ancora integrata con Facebook. Anche Siri è stata aggiornata e migliorata.