Sicch, giovani cardiochirurghi disoccupati o emigranti

La mancanza di programmazione e il riverbero della riduzione dei costi in tutto il comparto sanitario aprono un nuovo spaccato di disoccupazione in ambiti fino ad ora inusitati. Il risultato è che per un giovane specializzato in cardiochirurgia l’Italia è divenuta inaccessibile professionalmente. Dalle stime, presentate nel corso del XXVI Congresso Sicch – Società italiana di chirurgia cardiaca, emerge la necessità negli ultimi 5 anni di 1 specialista ogni 3.000.000 di abitanti, ma le università italiane ne continuano a “preparare” 3 volte tanto. «I circa settanta specializzati che ogni anno tentano di accedere ai reparti di cardiochirurgia sono bloccati dal fatto che i loro colleghi più anziani non riescono ad andare in pensione e dal blocco delle assunzioni nel pubblico, effetto dei tagli alla spesa sanitaria» sottolinea Elena Caporali membro Junior del Consiglio Direttivo della Sicch. «Anche se da quest’anno il numero di posti in specialità è sceso a poco più che 50, grande parte di questi giovani colleghi sono destinati alla disoccupazione». Con l’eccesso di offerta di posti in specialità rispetto alla prospettive di assunzione può capitare anche che la specializzazione in cardiochirurgia venga utilizzata come un ammortizzatore sociale: un giovane aspirante cardiochirurgo iscrivendosi alla specializzazione ottiene uno stipendio per 5 anni. Al termine di questo percorso se, come spesso accade non viene assunto, intraprende o una strada di precariato di guardie notturne sottopagate o poco attinenti alla propria specialità, oppure intraprende la strada di una nuova specializzazione. Così può accadere che un cardiochirurgo disoccupato si specializzi in anestesia e quindi in igiene. Inoltre i giovani specializzati lamentano una carenza della formazione italiana rispetto allo standard europeo sia dal punto di vista delle tecniche chirurgiche sia della pratica ospedaliera. Per questo molti valutano l’idea di intraprendere la professione cardiochirurgica all’estero. «Non è un problema andare all’estero» spiega Daniela Manzone, neospecialista in cerca di lavoro in Italia, «anzi nonostante le difficoltà logistiche e linguistiche l’offerta è professionalmente di qualità. Fa solo rabbia lasciare l’Italia per carenze organizzative del sistema e per l’assoluta incapacità, spesso sospetta di formare e sostenere i futuri cardiochirurghi, non adeguata alla standard europeo richiesto».

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

2 pensieri riguardo “Sicch, giovani cardiochirurghi disoccupati o emigranti

  1. io sono laureata in Economia Aziendale e ho dovuto emigrare lo stesso .. dopo un inizio promettente in una multinazionale tedesca, il lavoro si e’ volatilizzato e mi rimaneva la scelta tra i contratti a tempo o l’estero … ho scelto di partire e dal punto di vista lavorativo non ho rimpianti .. rimane l’amaro in bocca per non aver avuto le stesse opportunita’ in Italia … in bocca al lupo!

    1. In questo momento il bivio per i giovani italiani è, senza distinzioni di formazione, lavoro, provenienza, soltanto uno:
      Cambiare Paese (per trovare migliori condizioni di realizzazione personale e professionale) o cambiare il Paese (per poter confrontarci a trsta alta con il resto del mondo e sperare di lasciare a nostri figli un’Italia migliore!)

      Un ogni caso la scelta è dura e avrà conseguenze..in bocca al lupo!
      #italystandup

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: