Scuola di Alta Formazione SIMM per Giovani @Medici_Manager: a #Firenze il 2013 si apre per formare i @giovanimedici alle sfide della sostenibilità del SSN

Winter School – Junior Medical Leaders

“La programmazione dei sistemi sanitari e la creazione di giunture tra Ospedale e Territorio”

Società Italiana Medici Manager – SIMM (Sezione Toscana)

La Winter School Junior Medical Leaders proposta dalla Sezione SIMM Toscana è stata pensata come un corso di formazione residenziale dedicato ai giovani medici, clinici e non, interessati ad ampliare il proprio orizzonte in ambito di management ed organizzazione. Nella due giorni di corso intensivo l’obiettivo sarà quello di far crescere professionalmente i giovani camici bianchi sulle tematiche del medical management grazie al contributo di professionisti di chiara fama, attualmente impegnati in ruoli strategici del sistema sanitario. Un’occasione unica di studio, scambio di idee e costruzione di progetti per crescere professionalmente e umanamente insieme ad altri giovani colleghi.

NB: disponibili 30 posti a prezzi agevolati per residenti fuori dalla provincia di Firenze (leggi scheda di adesione)

logo giovani simm

SCARICA IL PROGRAMMA (CLICCA QUI)

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (CLICCA QUI)

Una migliore e più corretta programmazione sanitaria passa necessariamente dalla necessità di rendere finalmente leggibile l’offerta sanitaria al protagonista, ovvero il cittadino: questo si realizza solamente con un passaggio reale da un modello di salute ospedalo-centrico ad un modello cittadino-centrico.

Difatti se il fine vuole essere quello di ricercare un’integrazione dei servizi del Territorio e dei servizi della rete Ospedale-Territorio, tramite la tecnologia ed i nuovi modelli organizzativi, il primo passaggio imprescindibile deve essere un serio e meticoloso check-up delle giunzioni mancanti, o comunque deboli, che rendono incompleta la comunicazione e spesso unidirezionali i rapporti. Quello che può facilitare questo processo è senza dubbio l’introduzione progressiva di basi di “cultura industriale” nel sistema salute, nel senso di iniziare a programmare una “cultura dei flussi” che superi l’orizzonte dei “costi” dettati dal modello aziendale. Per fare questo il “processo ideale” è quello che vede coinvolte istituzioni, servizi, utenti, professionisti e professionalità mettendo in ordine di priorità sia le necessità che le richieste, con il solo fine del bene comune e della produzione di valore.

Per programmare non basta più ridurre gli sprechi ma, bensì, è necessaria una riqualificazione della spesa per riproporre anche in Sanità il successo del “less is more” e del “do more with less”.

Ricordando che presidiare le giunzioni chiave significa, mai come in questo caso, non aver timore di rinnovare…

 

 

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: