7 obiettivi per la formazione dei @giovanimedici (e non solo) in Public Health @WRicciardi @muirgray @martinmckee

Spesso per definire la Public Health come materia (intesa come Medicina di Sanità Pubblica) è più facile partire dalla descrizione delle discipline che include: epidemiologia, medicina preventiva, igiene, organizzazione santiaria ecc, o gli obiettivi che si intendono realizzare, come ad esempio la possibilità di studiare / valutare / progettare studi epidemiologici o progettare programmi di prevenzione. Ma tutti sappiamo che in realtà è molto, molto di più di questo. E ‘un mezzo per preparare le persone ad impegnarsi attivamente in un mondo complesso e mutevole in modo da migliorare la salute della popolazione. Quindi, detto questo, che cosa vogliamo, noi che insegnano Public Health, dai giovani medici che scelgono di formarsi ed intraprendere la carriera e la ricerca della sanità pubblica? […]

Libera traduzione dall’inglese dell’incipit di

Seven goals for public health training in the 21st century

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: