Nuove opportunità lavorative (e di crescita professionale) per giovani medici specialisti in Alto Adige (N.B. non serve più il bilinguismo!)

L‘Azienda sanitaria dell’Alto Adige offre nell’ambito della propria rete ospedaliera vari posti per medici in disciplina di pediatria, ginecologia/ostetricia, anestesia e medicina d’urgenza per gli Ospedali di Merano-Silandro, Bressanone-Vipiteno, Brunico-San Candido e Bolzano. Offre, in poche parole, una collaborazione tramite contratti a tempo determinato a condizioni economicamente molto interessanti e con modelli lavorativi flessibili  (oltre alla possibilità – mai banale – di vivere in uno dei luoghi più belli d’Europa).

azienda-sanitaria-dellalto-adige

Parliamo di contratti a tempo determinato, rinnovabili fino a tre anni, senza necessità dell’attestato di bilinguismo ma con l’opportunità di frequentare gratuitamente un corso di lingua (grazie al quale conseguire il patentino di bilinguismo necessario per accedere ai contratti a tempo indeterminato). Contratti, quindi, su cui poter investire visto che l’Azienda intende attuare un progetto a lungo termine per richiamare neospecialisti di valore che, acquisita la competenza linguistica attraverso i corsi messi a disposizione, potranno agevolmente concorrere per la stabilizzazione a tempo indeterminato.

Nel sito http://www.asdaa.it/it/offerte-di-lavoro.asp sono pubblicati gli avvisi per pneumologo, medico di medicina nucleareanestesista, medico d’emergenza-urgenza, pediatra e ginecologo con scadenza il 30 giugno 2017.

Prossimamente potrebbero aprirsi posizioni per specialisti in ortopedia, dermatologia, oculistica, neurologia, medicina interna e otorinolaringoiatria.

In caso di interesse ad una futura collaborazione con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige potete far riferimento a carriera@asdaa.it.

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: