Competitività e servizi pubblici nell’Unione europea: la Direttiva “cross­border healthcare” 2011/24/EU

Un esempio concreto per coniugare mercato e servizi pubblici per la tutela della salute. Nell’attuale ripartizione delle competenze tra Stati Membri e Unione Europea, i sistemi sanitari, trattando un tema altamente delicato per la sicurezza e la protezione dei consumatori – la Salute – rimangono ancora di forte competenza nazionale. Non si è ancora avviatoContinua a leggere “Competitività e servizi pubblici nell’Unione europea: la Direttiva “cross­border healthcare” 2011/24/EU”

Mobile health in 2013: from the gym to the doctor’s office

Mobile health is on the upswing but, to date, consumers have mostly gravitated to apps for fitness tracking and general wellness. In 2013, however, the field could make its biggest strides yet in the actua Dec 24, 2012 – 1:33PM PT Thanks to a boom in digital health, the smartphone has assumed the role ofContinua a leggere “Mobile health in 2013: from the gym to the doctor’s office”

L’Italia rinuncia al Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms

Dopo oltre 20 anni di servizio, si chiuderanno tra pochi giorni le porte della sede di Roma del Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms. Il Governo italiano ha infatti fatto sapere di “non essere più in grado di supportare i lavori del Centro”. Oms Europa ringrazia l’Italia per il lavoro compiuto. Leggi tutto su QuotidianoSanità.it

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT – Principi, dimensioni e strumenti

Le innovazioni tecnologiche e organizzative sono all’ordine del giorno in ambito sanitario: valutarne l’efficacia, i benefici e i costi rappresenta una sfida fondamentale per i decisori coinvolti. L’Health Technology Assessment (HTA) costituisce un valido aiuto a questo scopo, fornendo informazioni basate sull’evidenza volte a valutare le tecnologie sanitarie e a prendere decisioni in merito alContinua a leggere “HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT – Principi, dimensioni e strumenti”