Verona: truffa dei test di ammissioni di Medicina.

VERONA – Sei persone – tra cui un noto professore ordinario della facoltà di Medicina di Bari – sono state arrestate dalla guardia difinanza nell’indagine su presunti test pilotati di ammissione alla facoltà di medicina-odontoiatria. Nel mirino degli inquirenti ci sono anche alcuni studenti, aspiranti matricole, che hanno sostenuto tali test all’ateneo di Verona e che avrebbero pagato ben 30mila euro per avere i risultati dei test e superare così la prova. L’inchiesta della magistratura barese. Le indagini sono state avviate in seguito ai controlli compiuti il 4 settembre del 2009, nelle sedi universitarie di Napoli, Foggia e Verona. Con le accuse, contestate a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla truffa al fine di commettere reati contro la pubblica amministrazione sono finiti agli arresti domiciliari il docente ordinario di odontostomatologia dell’università di Bari Felice Roberto Grassi, di 58 anni, ritenuto il capo dell’organizzazione, Andrea Ballini, di 36, tecnico informatico della stessa università; Francesco Miglionico, 50, odontotecnico e laureando in odontoiatria, all’epoca dei fatti assessore alle Attività produttive di Altamura (Bari); Amedeo Nardi, di 52, rappresentante di prodotti per l’ortodonzia; Giacomo Cuccovillo, e Marco Magdalone, entrambi 27enni ed universitari. Altre 27 persone tra docenti e dipendenti universitari, studenti e aspiranti matricole risultano poi indagate. Gli infiltrati. Le indagini hanno visto l’utilizzo anche di alcuni infiltrati (aspiranti matricole dell’università di Napoli) che avevano il compito di fotografare il questionario. Il test ministeriale, infatti, è identico per tutti gli atenei e viene svolto lo stesso giorno in tutte le facoltà. L’università di Bari, però, dopo la precedente inchiesta del 2007, era corsa ai ripari schermando le aule dove si tenevano i test. I controlli e la “falla nel sistema”. «A Napoli, invece – spiega la procura di Bari – i controlli erano ancora, per così dire, “normali”, i giovani aspiranti dentisti e i complici dell’organizzazione nascondevano il proprio cellulare, un palmare in grado di poter fotografare in maniera leggibile il test ministeriale, allacciandolo con una fascia elastica sulla gamba. Una volta entrati nell’aula e ottenuto il questionario, senza farsi notare lo fotografavano e lo inviavano alla centrale operativa di Altamura che faceva pervenire le domande al professore che, a sua volta, forniva le risposte da trasmettere poi all’aspirante medico-dentista, che sceglieva di svolgere il test in altre sedi universitarie». La “sala operativa” della banda. Era dotata di cinque computer, cinque telefoni palmari e tre accessi internet. L’accesso a questa struttura era permesso solo a 7 persone (tra i quali i sei arrestati) che elaboravano e inviavano via internet, sugli account di posta elettronica di ciascuno dei candidati da favorire, le risposte al questionario della prova di ammissione, ricevuto via internet dai complici che stavano eseguendo la medesima prova all’università di Napoli. I test “truccati”: tre anni accademici nel mirino. Per l’intera organizzazione il giro d’affari sarebbe stato di circa 250mila euro. Per questo al professor Grassi sono stati sequestrati beni mobili e immobili per 240mila euro. Il 4 settembre 2009, nelle università di Napoli, Foggia e Verona al termine della prova d’esame alcuni candidati furono trovati in possesso di un telefonino utilizzato per ricevere le risposte. Le perquisizioni compiute dalla guardia di finanza fecero emergere la truffa. L’indagine riguarda dunque i test di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso in medicina e chirurgia-odontoiatria e protesi dentaria degli anni 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010.

Leggi tutto su Il Messaggero.it

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: