|
Quali sono i confini del contesto in cui i giovani medici sono chiamati ad operare? |
Mai come oggi i cittadini dell’Unione Europea sono in movimento: le distanze si sono accorciate, gli spostamenti sempre più frequenti sono dovuti ad esigenze lavorative, di svago e… sanitarie! Quali sono i sistemi sanitari più efficienti? Dove conviene farsi curare? Quali le possibilità di guarigione? AlcunerispostenelRapporto”Assuring the quality of health care in the European Union. A case for action”, che analizza i sistemi sanitari dei 27 paesi dell’UE e pone le basi per un dialogo internazionale finalizzato alla condivisione e diffusione dei sistemi sanitari più efficienti.
|
Fonte: Legido-Quigley H et al. (2008) Assuring the quality of health care in the European Union. A case for action. WHO on behalf of European Observatory on Health Systems and Policies (Eds).

|
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Pubblicato da drsilenzi
Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).
Visualizza più articoli