Giovani Medici Americani studiano il sistema sanitario italiano

International Clinical Internship Program
Una scuola estiva internazionale in collaborazione con la Emory University di Atlanta

Una scuola estiva internazionale dedicata ai futuri medici americani: ha preso il via lunedì 27 giugno all’Università di Siena l’International Clinical Internship Program, che per quattro settimane offrirà agli studenti di Medicina della Emory University di Atlanta l’opportunità di una qualificata esperienza sul campo nello studio del sistema sanitario italiano.

La scuola estiva nasce dalla partnership didattico-scientifica tra l’Università di Siena e la Emory University, che collaborano insieme nello studio e nella ricerca dal 1997.

“A seguito della recente approvazione negli Stati Uniti della riforma sanitaria – spiega il professor Mario Chiavarelli, docente di Cardiochirurgia dell’Ateneo senese e tra gli organizzatori del programma di studio internazionale – è cresciuto in questo paese l’interesse verso sistemi sanitari con copertura universale come quello italiano e conseguentemente la necessità di formare i nuovi medici secondo questo modello”.

“Gli studenti che arriveranno a Siena – prosegue il professor Chiavarelli – potranno osservare in visione diretta le pratiche mediche e sanitarie, apprendere le tecniche e i metodi attraverso un approccio didattico che mette in primo piano l’esperienza sul campo”.

Gli studenti americani avranno l’opportunità di interagire con i medici, i professionisti sanitari, gli specializzandi e gli studenti italiani, per capire la pratica medica in un sistema sanitario diverso da quello del loro paese: esamineranno l’attività giornaliera di un reparto di degenza normale, di una terapia semintensiva e di una terapia intensiva; potranno osservare attività chirurgiche ad alta tecnologia e metodiche diagnostiche ambulatoriali avanzate; analizzeranno tecniche combinate diagnostico-terapeutiche tipo day-hospital e potranno partecipare ad attività di volontariato.

Durante il periodo della scuola gli studenti saranno sempre in contatto con la loro università ad Atlanta che monitorerà l’apprendimento con dei test periodici e con un saggio finale sull’esperienza completata nel sistema sanitario italiano.

La scuola è organizzata dai programmi di Cardiochirurgia (dottor Gianni Capannini), Cardiologia (professor Sergio Mondillo) e Broncoscopia interventistica (dottor Giuseppe Marcianò) dell’Università di Siena e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, che coordineranno e supervisioneranno le attività degli studenti americani.

Da Siena Free.it

20110629-044732.jpg

20110629-045425.jpg

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: