Divulgare la medicina in prima serata: con il Dr Spada il Policlinico Gemelli in prima linea

20110630-104759.jpg

Ha preso il via ieri sera 29 giugno su La7, Dottori in prima linea, un programma pensato per offrire utili consigli medici ai telespettatori, e aiutarli così ad affrontare le piccole e grandi emergenze quotidiane. La medicina fa il suo ingresso nella prima serata di La7 grazie a quattro autorevoli specialisti in diversi rami della medicina: Pierluigi Spada, chirurgo d’urgenza del Policlinico Gemelli, Caterina Bisceglia, cardiologa del San Raffaele, Michele Battuello, medico dello sport ed esperto di traumatologia dello sportivo e del paziente comune, e Filippo Ongaro, esperto di medicina rigenerativa e anti-aging, nonche’ per anni medico presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Con loro la conduttrice televisiva, Carolina Di Domenico, nella veste di un assistente e conduttrice di un programma che ha dato spazio anche test ed esperimenti in studio.

I bambini sono stati al centro della prima puntata di Dottori in prima linea. In “Emergenza bambini” sono state analizzate le emergenze quotidiane che si possono verificare con i bambini piccoli, come l’ingestione o l’inalazione di piccoli oggetti. Altro tema toccato i disturbi del sonno. Sono venti milioni gli italiani che russano e i dottori della trasmissione hanno cercato di dare una risposta alle tante domande legate a questo tema: perché si russa, quali possono essere i danni per la salute e soprattutto come smettere.

Dottori in prima linea si è occupato anche di un tema delicato come l’ictus che colpisce non solo gli anziani, ma anche gli under 45, per capire come salvarsi e tornare a vivere una vita normale. Sono stati dati consigli anche sullo stile di vita e il regime alimentare grazie a Luca Telese che si sottoporrà a vari test sul suo corpo; la sessuologa e ginecologa Stefania Piloni ha fatto test e prove divulgative agli ospiti in studio. Spazio, infine, anche all’ironia con Riccardo Rossi che ha ironizzato sui vizi, le debolezze e le ipocondrie degli italiani.

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: