In via di sperimentazione un nuovo farmaco per attivare le staminali cardiache contro l’Infarto.

20110630-110455.jpg

Un farmaco in grado di aiutare un cuore infartuato a ripararsi da solo producendo nuove cellule cardiache: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature da un gruppo di ricercatori dell’University College London (Regno Unito) guidati da Paul Riley.
Il nuovo composto, chiamato Timosina beta 4 (Tbeta4), è stato iniettato tutti i giorni, per una settimana, in topi cui è stato successivamente indotto un infarto. I ricercatori hanno poi dimostrato che in due settimane le cellule inizialmente dislocate sulla superficie esterna del cuore si sono spostate al suo interno, concentrandosi intorno al sito dell’infarto. Qui hanno cambiato forma e dimensione, differenziandosi in cardiomiociti e riducendo la cicatrice provocata dall’infarto. L’ipotesi è che Tbeta4 permetta la riattivazione di geni tipici delle cellule staminali, permettendo la sostituzione dei cardiomiociti irrimediabilmente danneggiati. “Abbiamo osservato un aumento della capacità del cuore di pompare sangue del 25%”, spiega Riley. “I pazienti con elevato rischio cardiaco – per familiarità o per sintomi – potrebbero assumere Tbeta4 per preparare il loro cuore ad autoripararsi in caso di infarto”.
Secondo Riley il farmaco ad uso preventivo sarà disponibile in dieci anni. Nel frattempo, un gruppo di ricercatori del Gladstone Institute of Cardiovascular Disease di San Francisco (California) guidati da Deepak Srivastava stanno sperimentando la somministrazione di Tbeta4 entro poche ore dall’infarto per aiutare il tessuto cardiaco a non morire.

di Silvia Soligon dal Sole 24 Ore Salute (30/06/2011)

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: