Google compra i telefonini Motorola per 12,5 miliardi di dollari. Ora produrrà smartphone con Android

20110816-020134.jpg

Google compra per 12,5 miliardi di dollari Motorola Mobility, divisione dedicata al “mobile” nata in seguito allo spin-off del gruppo all’inizio di quest’anno. Ne danno annuncio in una nota congiunta le due società. Secondo quanto ha reso noto Google stessa l’affare avverrà dietro pagamento di 40 dollari per azione in contanti, un totale di 12,5 miliardi di dollari ovvero un premio del 63 per cento rispetto alla chiusura del titolo Motorola Mobility venerdì scorso.

L’operazione è stata approvata all’unanimità dai consigli di amministrazione di entrambe le società. Motorola – che guadagna oltre il 55% a Wal Street) produce già oggi telefoni che girano con il sistema operativo Android prodotto da Google: l’integrazione tra le due aziende dà a Google la possibilità di produrre per la prima volta in proprio i telefoni, oltre a fornire il software che fa funzionare il telefono. Uno sviluppo che mette Google sullo stesso piano di Apple, che produce in proprio l’iPhone.

Secondo Google, Motorola Mobility sarà gestita come un’azienda separata. L’amministratore delegato di Google, Larry Page, ha scritto in un comunicato che «l’impegno totale di Motorola Mobility per Android ha creato una combinazione naturale tra le nostre due aziende».

La mossa di Google arriva dopo il fallito acquisto dei brevetti di Nortel. Una vicenda che ha spinto nei giorni scorsi il Chief Legal Officer David Drummond a lanciare una dura accusa a Microsoft, Apple e Oracle, responsabili, secondo lui, di voler fare fronte comune contro Android, il sistema operativo mobile di Google.

Leggi sul Sole 24 Ore

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: