7 Motori di Ricerca alternativi a Google (di @andreapernici)

Ad oggi il panorama del search a livello globale vede come leader incontrastato Google e nel mese di Gennaio 2012 le fette di mercato dicono – secondo i dati di traffico seoMoz, Compete, Nielson-Net, Alexa, and Karma Snack’s Snackfolio: Google 85.75% Yahoo 5.42% Baidu 4.67% Bing 2.11% Ask.com 0.56% Altri 0.49% Vediamo un po’ come siContinua a leggere “7 Motori di Ricerca alternativi a Google (di @andreapernici)”

AMMISSIONI MEDICINA A GRADUATORIA UNICA NAZIONALE: QUANTO CAPITALE UMANO STIAMO SPRECANDO? (di Barbara Biasi e Tito Boeri)

I test per l’ingresso nei corsi di laurea di medicina, biotecnologia, veterinaria, professioni sanitarie, architettura e scienze della formazione primaria si svolgono tutti lo stesso giorno, ma anziché avere un’unica graduatoria nazionale, ogni sede universitaria stila la sua graduatoria. Se un candidato non riesce a entrare nell’ateneo in cui ha sostenuto l’esame di ammissione, perde cosìContinua a leggere “AMMISSIONI MEDICINA A GRADUATORIA UNICA NAZIONALE: QUANTO CAPITALE UMANO STIAMO SPRECANDO? (di Barbara Biasi e Tito Boeri)”

Google compra i telefonini Motorola per 12,5 miliardi di dollari. Ora produrrà smartphone con Android

Google compra per 12,5 miliardi di dollari Motorola Mobility, divisione dedicata al “mobile” nata in seguito allo spin-off del gruppo all’inizio di quest’anno. Ne danno annuncio in una nota congiunta le due società. Secondo quanto ha reso noto Google stessa l’affare avverrà dietro pagamento di 40 dollari per azione in contanti, un totale di 12,5Continua a leggere “Google compra i telefonini Motorola per 12,5 miliardi di dollari. Ora produrrà smartphone con Android”

Google+, Facebook e Twitter a confronto (di Stefano Epifani)

Google+ è il tema del momento per chi si occupa di Social Network. In questi giorni sono rimbalzate in rete pagine e pagine di commenti, impressioni, critiche, descrizioni della piattaforma social di Google. Riuscirà a sbaragliare Facebook? Metterà alle strette Twitter? Quanto impiegherà a sviluppare un processo di integrazione con le altre applicazioni targate Google come la mail, ilContinua a leggere “Google+, Facebook e Twitter a confronto (di Stefano Epifani)”