Tbc alla neonatologia del Gemelli: riunita l’unità di coordinamento formata da Asl, ospedali e Regione

Roma, 18 ago. (Adnkronos Salute) – La presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, ha convocato per oggi pomeriggio alle 17.30, presso la sede della Giunta in via Cristoforo Colombo 212, una riunione con l’Unità di coordinamento, attivata dall’assessorato regionale alla Salute, per un primo bilancio sulle attività di prevenzione sui bambini nati all’ospedale Gemelli di Roma, che potrebbero essere entrati in contatto con un’infermiera sospesa dal nosocomio perché malata di tubercolosi.

AMBULATORIO DEDICATO – I test sono organizzati dall’assessorato alla Sanità della Regione Lazio, l’ospedale Spallanzani (specializzato in malattie infettive) e il pediatrico Bambin Gesù, l’Asp (l’Azienda di sanità pubblica) e la Asl Roma E, competente a livello territoriale, il Gemelli ha quindi immediatamente attivato un ambulatorio dedicato e ha richiamato tutte le famiglie dei piccoli nati tra i primi di marzo e la metà di luglio. Anche se Costantino Romagnoli, il responsabile del reparto incriminato, assicura che «il rischio non è giudicato elevato». «Noi faremo la nostra parte negli accertamenti sulla quota di bambini che ci saranno assegnati dal piano, così come il Gemelli e lo Spallanzani. Alcuni saranno indirizzati qui anche per motivi logistici, a seconda di dove abitano» afferma il primario specialista in malattie infettive dell’ ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Alberto Villani.

12 SETTIMANE – «Dal momento dell’esposizione, la malattia si sviluppa nell’arco di 12 settimane – afferma Costantino Romagnoli – e i sintomi sono chiari: febbre e tosse persistente». E proprio un colpo di tosse potrebbe veicolare il contagio. I bacilli della tubercolosi si trasmettono infatti per via aerea. Ma, rassicurano dal Gemelli, «nel nido, i contatti tra personale sanitario e i piccoli non è frequente e quelli con l’infermiera sono stati sporadici». Il medico ha spiegato infatti che bisogna distinguere tra malattia e infezione: quest’ultima, infatti, in gran parte dei casi “rimane latente, ed è innocua perchè il sistema immunitario fornisce protezione“.

RISCHI MINIMI – «Il Gemelli – sottolinea Villani- è stato molto attento, se ne sono accorti in tempo, per cui rischi potenziali ce ne sono ma sono davvero minimi. Se non se ne fossero accorti in tempo rischio ce ne sarebbe stato». Il consiglio del medico alle famiglie è «di stare tranquilli, affidarsi alle istituzioni, e questo vale per chi dovrà essere sottoposto a controlli. Gli altri non devono preoccuparsi». I sintomi, d’altronde, ha spiegato Villani, sono talmente banali e comuni che qualunque bambino, anche sano, potrebbe presentarli: «tosse, inappetenza. Ma bisogna stare tranquilli. Il vero rischio è il panico generato inutilmente. La situazione è ben gestita – ha concluso – ed è un esempio di come le istituzioni lavorano bene».

 

Leggi su Corriere.it

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: