Fazio: “valorizzare i Giovani Medici”. Il progetto del Ministero per rinnovare la Specializzazione (tratto dal Sole 24 Ore).

Specializzandi contrattualizzati a tempo per lavorare in corsia con compiti e responsabilitá cliniche, durante gli ultimi 2 anni della scuola. Riequilibrio dei posti e delle scuole a seconda del fabbisogno delle Regioni, e taglio di un anno della durata di alcune scuole.

È il piano del ministero della Salute per le scuole di specializzazione medica, anticipato sul n. 22/2011 de Il Sole-24 Ore Sanità e confernato oggi dal ministero della Salute Ferruccio Fazio, intervenuto al convegno «Rapporto Ospedale-Universita» organizzato dalla Regione Lombardia oggi.

 Per far fronte alla futura carenza di medici segnalata in particolare da alcune Regioni, Lombardia in prima fila, Fazio delinea alcune proposte in cantiere. «Una è giá in Parlamento – spiega – e il Governo è sicuramente favorevole. Si tratta di un emendamento al disegno di legge sul governo clinico che propone di trasformare gli specializzandi degli ultimi due anni in assistenti con compiti clinici, con assunzione a tempo da parte delle Asl e delle aziende ospedaliere. Questo libererebbe due quinti dei corrispondenti posti per contratti di formazione, permettendoci di aumentare le risorse». L’idea è di importare dagli Usa una figura: quella del ‘resident’, uno specializzando che ha responsabilitá e autonomia clinica. Un’ipotesi che «potrebbe andare in porto rapidamente, al massimo entro ottobre», con l’approvazione del Ddl sul governo clinico. In pratica negli ultimi due anni gli specializzandi sarebbero stipendiati dalle strutture sanitarie in cui operano, e i fondi con cui venivano finanziate le loro borse di studio servirebbero per mantenere altri specializzandi, aumentando di fatto i posti disponibili.

 «Un altro modo per liberare posti sarebbe quello di ridurre da 5 a 4 anni la durata di alcune scuole di specializzazione. Così si recupererebbe un altro 20% di risorse», prosegue Fazio. Con queste misure si potrebbero aumentare le nuove leve arrivando dalle attuali 5 mila unitá «a 7.500-8.000», stima il ministro. Le azioni da mettere subito in campo riguardano anche il riequilibrio delle borse di studio: «Oggi sono maldistribuite – riflette Fazio – Bisognerebbe dividere le scuole tra le Regioni a seconda del fabbisogno e anche riequilibrare la distribuzione degli specializzandi a livello interregionale». Fazio è ottimista sul ricambio generazionale dei camici bianchi: «C’è chi avanza preoccupazioni per la futura carenza di laureati in medicina.

Noi siamo a quota 9.500, il 30% in più rispetto al 2008. Il Piano sanitario nazionale suggerisce di attestarci su 10 mila. Dunque siamo in linea. Oggi siamo a 4,1 medici per mille abitanti in Italia, contro una media Ocse di 3,3. E anche se ci sará una diminuzione in futuro, noi dovremmo comunque riuscire a mantenerci sui livelli giusti». L’integrazione fra ospedali e universitá potrebbe essere affrontata «nell’ambito dei decreti attuativi interministeriali del ministro Gelmini che ci darebbero la possibilitá di ovviare alla situazione non omogenea. Ad oggi non esiste una bozza nè del ministero dell’Universitá nè del ministero della Salute. Ma io penso a un decreto che dovrá contenere norme di principio, a salvaguardia delle autonomie regionali. Proprio per questo l’iter prevede il passaggio obbligatorio in Conferenza Stato-Regioni» ha concluso.

Leggi tutto

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

2 pensieri riguardo “Fazio: “valorizzare i Giovani Medici”. Il progetto del Ministero per rinnovare la Specializzazione (tratto dal Sole 24 Ore).

  1. ecco qui l’ennesima fegatura complimenti al ministro!!! così gli ospedali avranno nuova manodopera a basso costo con cui coprire le carenze d’organico e per i giovani medici appena specializzati il miraggio di un concorso diventerà proprio un sogno…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: