Si sono conclusi i lavori della II Conferenza Nazionale dei Giovani Medici dal titolo ”GIOVANI MEDICI NELL’ITALIA E NELL’EUROPA DELLA CRISI. Credere nei network per realizzare il cambiamento da protagonisti, alla quale sono intervenuti i delegati delle 30 Sedi del Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM). Dopo il successo della protesta contro l’ipotesi di tassazione della formazione e della ricerca dei giovani medici, il SIGM ha quindi ripreso a pieno regime la propria attività propositiva.
Particolarmente riuscito il format dei lavori adottato, che ha visto gli autorevoli esperti invitati chiamati in causa a commento di contributi selezionati presentati in presenza ed a distanza da giovani medici italiani in formazione o operanti in Italia ed all’Estero.

Migliaia sono stati i contatti web registrati sul Portale del Giovane Medico (www.giovanemedico.it) per seguire la diretta streaming, predisposta dal SIGM in collaborazione con Uniroma TV.
Sono intervenuti i rappresentanti del MIUR e delle principali Istituzioni accademiche (Presidente CUN, Presidente Osservatorio Nazionale Formazione Medico Specialistica, Coordinatore Comitato Esperti MIUR scuole di specializzazione) e professionali (Vice Presidente FNOMCeO).
I lavori sono stati aperti dal Sottosegretario di Stato alla Salute, Prof. E.A. Cardinale, il quale ha confermato l’intenzione del Ministero della Salute a procedere con la riforma del percorso formativo professionalizzante di medicina, introducendo la laurea abilitante ed una riduzione della durata di alcuni corsi di specializzazione […]
CONTINUA A LEGGERE SU www.giovanemedico.it