Eurozona: il momento delle scelte

“Cosa ne sarà dell’Unione europea?”, si domanda l’Economist. Secondo l’influente settimanale di economia la scelta è semplice: lo scioglimento dell’euro o un ulteriore passo verso l’integrazione, anche se solo “tecnocratica e limitata”. Per due anni di durissima crisi i leader europei hanno evitato questa scelta. Dicono di voler mantenere intatto l’euro – fatta eccezione, forse,Continua a leggere “Eurozona: il momento delle scelte”

La crisi del debito? Finirà con la cacciata dei politici (di Richard W. Rahn)

Nella prima settimana di dicembre è diventato sempre più evidente come finirà la crisi del debito: non bene. L’ultima trovata fasulla consiste nel far sì che i Paesi più grandi e “responsabili” pretendano un maggiore rigore fiscale dai presunti paesi “scriteriati”. In Europa la Germania di Angela Merkel e la Francia di Nicholas Sarkozy esigonoContinua a leggere “La crisi del debito? Finirà con la cacciata dei politici (di Richard W. Rahn)”

L’Europa e la crisi della Grecia (di Oscar Giannino)

La crisi greca esplose nell’autunno del 2009, quando i socialisti vinsero le elezioni e nel giro di pochi giorni si scoprì ciò che in realtà molti sospettavano. E cioè che i falsi nella contabilità pubblica greca superavano di gran lunga la media consentita per reciproca convenienza a molti membri dell’euroarea – compresi i grandi, GermaniaContinua a leggere “L’Europa e la crisi della Grecia (di Oscar Giannino)”