Il nostro SSN perderà in 10 anni 140 reparti di Medicina Interna; mancano i radiologi per sostenere lo sviluppo tecnologico.

Nei prossimi dieci anni l’Italia dovrà fare a meno di 140 reparti di medicina interna, 67 di chirurgia generale e 41 di ginecologia. Colpa non dei tagli alle spese presenti e futuri, ma della “gobba pensionistica” che tra il 2012 e il 2021 vedrà il 50% circa dei medici ospedalieri oggi in servizio maturi per la pensione. Se ne parla da tempo e le cifre sono note, ma l’Anaao-Assomed – la più rappresentativa tra le sigle della dirigenza Ssn – ha provato a offrire una prospettiva del problema diversa dal solito: con una ricerca anticipata domenica da la Repubblica e di imminente pubblicazione, il sindacato ha ricomposto i dati demografici di Fnomceo e ministero della Salute per anticipare che cosa accadrà nelle corsie ospedaliere con l’esodo pensionistico in arrivo.
[…] Non condivide Francesco Lucà, segretario del Sindacato nazionale radiologi: «Quale che sia il metodo» recita un comunicato «i dati ottenuti sono privi di qualsiasi fondamento e del tutto contrari alla realtà dei fatti. Come ripetiamo ormai da anni, già ora mancano all’appello circa 700 radiologi per far funzionare correttamente il parco macchine dell’Ssn.

Leggi tutto su Doctor33

20110705-082527.jpg

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: