GIOVANI MEDICI (SIGM): APERTURA ALLA PROPOSTA GELMINI-FAZIO DI RIDURRE IL PERCORSO FORMATIVO PRE E POST LAUREAM IN MEDICINA.

Nell’ottica di valorizzare il ruolo dei giovani medici Italiani all’interni del SSN e di rendere più tempestivo l’accesso di questi ultimi al pieno esercizio della professione, in linea con quanto già avviene nelle altre Nazioni EU, negli ultimi anni il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) si è fatto promotore a più riprese della richiesta di istituzione di un tavolo tecnico interministeriale che avesse lo scopo di condividere una proposta di generale rivisitazione dell’attuale sistema formativo pre e post lauream di medicina e chirurgia, inserita nell’ambito di un generale riordino del sistema formativo professionalizzante del medico.

Non può quindi non trovare un positivo riscontro da parte dei Giovani Medici la riflessione che il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, ha annunciato di aver avviato, in un tavolo con il ministero della Salute per valutare una riduzione degli anni di studio della facoltà di Medicina nel pre e post lauream. Il “saper fare” in medicina, infatti, può essere appreso in modo efficace programmando una formazione di qualità che punti sull’armonizzazione della tempistica del passaggio dal pre al post-laurea. […]

continua su www.giovanemedico.it

A seguire lo stralcio dell’articolo dal Sole 24 Ore Sanità

Specializzandi contrattualizzati a tempo per lavorare in corsia con compiti e responsabilità cliniche, durante gli ultimi 2 anni della scuola. Riequilibrio dei posti e delle scuole a seconda del fabbisogno delle Regioni, e taglio di un anno della durata di alcune scuole.È il piano del ministero della Salute per le scuole di specializzazione medica, anticipato sul n. 22/2011 de Il Sole-24 Ore Sanità, confermato il 20 giugno dal ministero della Salute Ferruccio Fazio, intervenuto al convegno «Rapporto Ospedale-Universita» organizzato dalla Regione Lombardia e su cui in questi giorni c’è stato l’annuncio del lavoro in atto da parte dei ministri du Salute e Istruzione. Favorevoli all’accorciamento delle specializzazioni si erano già a suo tempo dichiarati Anaao, Fp Cgil medici e Fimp e ora anche il presidente FnomCeO Bianco ha condiviso la è possibilità.Già a suo tempo il ministro Fazio aveva dichiarato che l’ipotesi di revisione del percorso di studi «potrebbe andare in porto rapidamente, al massimo entro ottobre». Fazio ha definito l’accorciamento «Un modo per liberare posti. Con queste misure si potrebbero aumentare le nuove leve arrivando dalle attuali 5 mila unitá «a 7.500-8.000», stima il ministro. A giugno Fazio aveva già speigato che le azioni da mettere subito in campo riguardano anche il riequilibrio delle borse di studio: «Oggi sono maldistribuite – riflette Fazio – Bisognerebbe dividere le scuole tra le Regioni a seconda del fabbisogno e anche riequilibrare la distribuzione degli specializzandi a livello interregionale». Fazio è ottimista sul ricambio generazionale dei camici bianchi: «C’è chi avanza preoccupazioni per la futura carenza di laureati in medicina. Noi siamo a quota 9.500, il 30% in più rispetto al 2008. Il Piano sanitario nazionale suggerisce di attestarci su 10 mila. Dunque siamo in linea. Oggi siamo a 4,1 medici per mille abitanti in Italia, contro una media Ocse di 3,3. E anche se ci sará una diminuzione in futuro, noi dovremmo comunque riuscire a mantenerci sui livelli giusti».

Leggi la cronologia degli articoli su Sole 24 Ore Sanità

Pubblicato da drsilenzi

Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Attualmente opera presso la Direzione Strategica dell'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ed è membro del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2014 riveste la carica di Vice Presidente Vicario della Società Italiana di leadership e Management in Medicina – SIMM (www.medici-manager.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: