A Primer on Project Management for Health Care

By Kathryn Berger Project management has emerged as one of the most prominent business skills of our time because its use can help control costs, reduce risk, and improve outcomes. Used across disciplines, project management is the process of systematically planning, organizing, and then executing a pre-determined set of steps in order to maximize resourceContinua a leggere “A Primer on Project Management for Health Care”

La disputa sul contratto dei #JuniorDoctors inglesi: ecco la cronistoria

By: Matthew Billingsley, George Gillett The outcome of the junior doctor contract negotiations could have a major impact on current medical students’ pay and working conditions. Below is a timeline of the major flashpoints, and an overview of the changes being proposed. October 2013—Talks begin between NHS Employers and the BMA NHS Employers, acting onContinua a leggere “La disputa sul contratto dei #JuniorDoctors inglesi: ecco la cronistoria”

Società scientifiche in Italia: tante e poco trasparenti

Il numero delle società scientifiche ostetrico-ginecologiche è molto elevato in Italia, specie nell’ambito della ginecologia, con una trasparenza quasi inesistente sulle questioni finanziarie e i conflitti di interesse. Lo sostiene Paolo Vercellini del Dipartimento di scienze cliniche e di comunità dell’Università degli Studi di Milano, primo autore di uno studio pubblicato su Bmj Open. «GliContinua a leggere “Società scientifiche in Italia: tante e poco trasparenti”

10 defining moments that shaped global health in 2015

When you look back on 2015, what will you remember? A new baby in your family? The death of someone you loved? An exhausting move across the country or even the continent? You’re not alone. Worldwide, there was a birth every 8 seconds in 2015, and a death every 11 seconds. And millions of people–manyContinua a leggere “10 defining moments that shaped global health in 2015”

Lingua e medicina: 10 questioni

Per nessun sapere come per la medicina la parola è tanto importante. Lo scrive Luca Serianni, storico della lingua della Sapienza di Roma, in una sua importante pubblicazione sul linguaggio medico (Un treno di sintomi, Milano, Garzanti, 2005). È da affermazioni come queste che si evince la matrice profondamente umanista del sapere medico, che intrattieneContinua a leggere “Lingua e medicina: 10 questioni”

Informe Wyden-Grassley: precios que maximizan el beneficio son una barrera para el acceso al tratamiento @LamataF

Fernando Lamata, martes, 8 de diciembre de 2015 Los elevadísimos precios de los nuevos medicamentos impiden el acceso de muchos pacientes a los tratamientos y ponen en cuestión el modelo actual de financiación de la innovación. Un demoledor Informe del Comité de Finanzas del Senado de los EEUU sobre el precio del tratamiento para laContinua a leggere “Informe Wyden-Grassley: precios que maximizan el beneficio son una barrera para el acceso al tratamiento @LamataF”

The future of medicine is food

Written by Deena Shanker Med school has changed. (Tulane University)   In between anatomy and biochemistry, medical students in the US are learning how to sauté, simmer and season healthy, homemade meals. Since 2012, first and second year students at Tulane University School of Medicine in Louisiana have been learning how to cook. Since the programContinua a leggere “The future of medicine is food”

“C’è un medico a bordo?” In una review del NEJM tutto quello che può capitare a un medico in aereo

“C’è un medico a bordo?”. Se durante un viaggio aereo, un passeggero si sente male, i medici che viaggiano a bordo devono intervenire con misure di primo soccorso e possono chiedere al comandante di procedere ad un atterraggio di emergenza. Questo vademecum pubblicato in una review del NEJM può essere di aiuto. P.S. Non soloContinua a leggere ““C’è un medico a bordo?” In una review del NEJM tutto quello che può capitare a un medico in aereo”

“Per App sanitarie prevedere l’obbligo di supervisione del medico”

Da prevedere obbligo supervisione del medico per App a scopi medici. No a video visite e riduzione relazione interpersonale. Per le applicazioni a scopi medici (diagnostici, terapeutici, assistenziali) per il Consiglio Nazionale Bio-Medico “dovrebbe esserci un obbligo di supervisione del medico (informazione al momento di scaricare la app/condizione per scaricare app)”. Leggi tutto su QuotidianoSanità

Tutti i numeri del tumore al seno in Italia

Quante donne colpisce il cancro al seno in Italia? In quali fasce di età è più frequente? In un dossier, tutto quello che c’è da sapere sul tumore più frequente nella popolazione femminile L’ncidenza L‘incidenza del tumore al seno, cioè il numero di donne colpite ogni anno, è molto elevata, la più alta di tuttiContinua a leggere “Tutti i numeri del tumore al seno in Italia”