Per il politologo e docente universitario Marc Lazar in Italia «i più anziani non vogliono lasciare il posto ai giovani e questo accade sia nel potere politico che nel potere economico o culturale o accademico». E, se «i giovani dovranno impegnarsi sempre di più per ottenere un vero cambiamento», per esprimere il potenziale inespresso dell’Italia è necessarioContinua a leggere “La vera anomalia italiana? La gerontocrazia!”
Archivi della categoria: Forum Nazionale Giovani
Riforma del lavoro, ecco il piano Fornero (di Paolo Griseri)
IL CONTRATTO UNICO Accesso con tutele a tappe, poi niente licenziamenti L’idea è quella di sostituire con un unico contratto gli attuali 48 censiti dall’Istat. E’ la frammentazione che penalizza soprattutto donne e giovani e che porta il salario medio lordo di un lavoratore italiano il 32% sotto la media dei Paesi dell’area euro. NasceràContinua a leggere “Riforma del lavoro, ecco il piano Fornero (di Paolo Griseri)”
Il Monti che non ti aspetti: a lezione di comunicazione.
Mi sembra surreale criticare Monti dopo un mese e poco più fi lavoro, in cui ha dovuto portare a termine impegni già presi da un governicchio di politicanti che per salvarsi la poltrona avrebbe svenduto l’Italia alla Cina senza pensarci 2 volte. Lo capiamo o no che siamo davanti al burrone? Serve l’impegno di tutti,Continua a leggere “Il Monti che non ti aspetti: a lezione di comunicazione.”
AMMISSIONI MEDICINA A GRADUATORIA UNICA NAZIONALE: QUANTO CAPITALE UMANO STIAMO SPRECANDO? (di Barbara Biasi e Tito Boeri)
I test per l’ingresso nei corsi di laurea di medicina, biotecnologia, veterinaria, professioni sanitarie, architettura e scienze della formazione primaria si svolgono tutti lo stesso giorno, ma anziché avere un’unica graduatoria nazionale, ogni sede universitaria stila la sua graduatoria. Se un candidato non riesce a entrare nell’ateneo in cui ha sostenuto l’esame di ammissione, perde cosìContinua a leggere “AMMISSIONI MEDICINA A GRADUATORIA UNICA NAZIONALE: QUANTO CAPITALE UMANO STIAMO SPRECANDO? (di Barbara Biasi e Tito Boeri)”
Giovani d’America: alla moda, istruiti e senza lavoro (di Joan Vennochi*)
Per i giovani americani è stato un Natale triste. Dei quasi due milioni di laureati appena usciti dalle università, molti sono infatti disoccupati. E i politici, intenti a litigare sulle tasse, sembrano essersi dimenticati di loro. Linkiesta vi racconta la situazione con un articolo firmato dal Premio Pulitzer Joan Vennochi, pubblicato sul Boston Globe ilContinua a leggere “Giovani d’America: alla moda, istruiti e senza lavoro (di Joan Vennochi*)”
I Paesi che non scommettono sui giovani sono a rischio di default
Il compianto Padoa-Schioppa parlava di “bamboccioni”. E tutti a criticarlo. Ma se avesse avuto ragione? Guardando questo grafico, ci sono un paio di domande da porsi. Questa crisi ci insegna che dove i sistemi economici tendono a marginalizzare i giovani le cose vanno molto male. E per dimostrarlo basta guardare alla correlazione tra i creditContinua a leggere “I Paesi che non scommettono sui giovani sono a rischio di default”
FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI : CONDIVIDIAMO L’AFFERMAZIONE “CIÒ CHE GIOVA AI GIOVANI, GIOVA AL PAESE”, ORA I FATTI!
Roma – “Abbiamo apprezzato l’invito ricevuto dal Presidente Monti, con il quale ha nuovamente dimostrato un’importante attenzione alla nostra generazione. Come in occasione delle consultazioni per la formazione del Governo, abbiamo rappresentato al Presidente alcune delle preoccupazioni che assillano i giovani nel nostro Paese: la precarietà e l’incertezza previdenziale, l’aumento della disoccupazione giovanile, l’accesso alContinua a leggere “FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI : CONDIVIDIAMO L’AFFERMAZIONE “CIÒ CHE GIOVA AI GIOVANI, GIOVA AL PAESE”, ORA I FATTI!”
Una storia vera che nasce e muore nell’Assassino dei sogni
Una storia vera La dove cresce il dolore è terra benedetta. Un giorno o l’altro, voi tutti riuscirete a capire cosa significa questo. (Oscar Wilde) In carcere capita spesso che si possa osservare meglio gli altri che se stessi. E scrivendo si può essere la voce di chi non ha neppure più la forza diContinua a leggere “Una storia vera che nasce e muore nell’Assassino dei sogni”
L’Italia ha la Politica più vecchia in un’Europa che invece da fiducia ai giovani
Se per qualcuno il governo Monti è il governo del “grande vecchio” che minaccioso si aggira per l’Europa, possiamo dire che in realtà è il più vecchio dei governi europei e il più anziano anagraficamente di tutti i 58 governi della storia repubblicana. L’esecutivo guidato dall’ex commissario europeo, con i suoi 64 anni di etàContinua a leggere “L’Italia ha la Politica più vecchia in un’Europa che invece da fiducia ai giovani”
Forum Nazionale dei Giovani, “Ai giovani non interessano le passerelle”
“Essere convocati in fase di consultazioni per la composizione del nuovo Governo è un segnale estremamente importante che noi non sottovalutiamo, soprattutto perché arriva da una personalità di alto profilo istituzionale. Questo segnale non lo vogliamo considerare in nessun modo una “passerella”, perché a questa generazione le passerelle non interessano, ed è per questo cheContinua a leggere “Forum Nazionale dei Giovani, “Ai giovani non interessano le passerelle””