Per le Pmi ritardi nei pagamenti (dalle ASL) e credito difficile, ecco la sfida per Monti (di Antonio Vanuzzo)

Come ha ricordato Monti nella tradizionale conferenza stampa di fine anno: «Le imprese sono strette tra un crunch del credito e un debitore poco sensibile al loro status di creditrici». Sebbene, a detta del premier, le misure straordinarie adottate dalla Bce abbiano alleviato la tensione, per le Pmi italiane il problema dei ritardi nei pagamentiContinua a leggere “Per le Pmi ritardi nei pagamenti (dalle ASL) e credito difficile, ecco la sfida per Monti (di Antonio Vanuzzo)”

Regione Lazio, sì ai vitalizi per gli esterni

Approvata la manovra della Regione Lazio che garantisce i vitalizi anche agli assessori esterni e aumenta le tasse ai cittadini. La battaglia in consiglio si è conclusa alle 2.30 della notte con il presidente Renata Polverini che ha difesoil lavoro della sua squadra e spiegato che a gennaio si discuterà dell’abbattimento dei costi della politicaContinua a leggere “Regione Lazio, sì ai vitalizi per gli esterni”

Sanità e crisi economica: a Eunomia Sanità 2011 scenari e soluzioni

Appuntamento con workshop di formazione e incontri pubblici a Firenze dal 24 al 26 novembre. Sanità e crisi economica. Gli scenari e le soluzioni. La terza edizione del Corso di Alta Formazione in Politicheper la Salute EUNOMIA SANITA ’ si concentra sullequestioni più attuali e urgenti per i cittadini e sulla necessità di trovaremodalità perContinua a leggere “Sanità e crisi economica: a Eunomia Sanità 2011 scenari e soluzioni”

Studenti di medicina con la Tbc: Aperta inchiesta alle Molinette di Torino

«È un vero giallo». Si riassume così, secondo le parole di un investigatore del Palazzo di giustizia di Torino, l’inchiesta sui casi di Tbc fra i giovani tirocinanti dell’ununiversità di Medicina e, in particolare, su quello di una studentessa contagiata che ha frequentato il reparto di Medicina Interna all’ospedale Molinette. I fronti d’indagine sono piùContinua a leggere “Studenti di medicina con la Tbc: Aperta inchiesta alle Molinette di Torino”

Scarica gratis il Capitolo del Rugarli sull’Aterosclerosi (di Crea, Biasucci, Liuzzo)

Questa sesta edizione di Medicina Interna Sistematica pur rinnovata nei contenuti e nella veste grafica, ha mantenuto inalterata la struttura di base originale con la quale si è perfettamente armonizzata. Le parti delle precedenti edizioni ritenute ancora attuali, sono state mantenute e incorporate nei testi nuovi e tutti i capitoli sono stati aggiornati alla luceContinua a leggere “Scarica gratis il Capitolo del Rugarli sull’Aterosclerosi (di Crea, Biasucci, Liuzzo)”

Le ipotesi sulla squadra di Monti: il Rettore Ornaghi al MIUR?

Berlusconi verso il sì, prende forma il nuovo esecutivo: fra i nomi che circolano quello del Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore all’Istruzione MILANO – Guido Tabellini, professore di economia presso l’università Bocconi al dicastero di via xx settembre, Carlo Secchi al ministero dello Sviluppo, il rettore della Cattolica, Lorenzo Ornaghi, all’Istruzione, Lanfranco Senn alleContinua a leggere “Le ipotesi sulla squadra di Monti: il Rettore Ornaghi al MIUR?”

Tbc al Gemelli, Consiglio di Stato “Test solo su bimbi nati nel 2011”

Accolti gli appelli contro l’ordinanza del Tar da parte di Regione Lazio e del policlinico romano. La decisione per verificare la presenza di tubercolosi nei neonati partoriti durante la permanenza dell’infermiera affetta Il Consiglio di Stato ha deciso che i test per verificare la presenza di Tbc nei bambini nati al Policilinico Gemelli di RomaContinua a leggere “Tbc al Gemelli, Consiglio di Stato “Test solo su bimbi nati nel 2011””

TBC, SANATORIO ITALIA

Fino al 2008 il nostro sistema sanitario teneva la tubercolosi sotto controllo: poco più di sette casi su centomila. Da allora non ci sono più dati ufficiali completi, ma l’allarme dei medici di strada e degli addetti ai lavori è alto: la crisi economica allarga le fasce più deboli e povere della popolazione, i tagliContinua a leggere “TBC, SANATORIO ITALIA”

ONDa: la salute della donna perde terreno

Le donne perdono terreno nella salute rispetto agli uomini: l’aspettativa di vita maschile alla nascita resta più bassa (79,1 anni nel 2010, 78,7 nel 2007) ma negli ultimi quattro anni è migliorata più di quella femminile (che è arrivata a 84,3 anni nel 2010 contro gli 84 nel 2007). Le donne stanno acquisendo sempre piùContinua a leggere “ONDa: la salute della donna perde terreno”